Homepage5PerMille2021

5 per mille: il Poli è la seconda università in Italia per donazioni ricevute

Sono usciti i dati relativi alle donazioni del vostro 5 per mille nel 2019. I donatori del Poli sono stati 8.012, per una somma complessiva di 662.844 €. Nella classifica generale degli enti ammessi al beneficio della donazione, l’Ateneo passa dal 64° posto del 2018 al 59° posto del 2019. Per il secondo anno consecutivo il Politecnico di Milano si classifica al 9° posto nell’elenco dei centri per la ricerca scientifica e al 2° posto tra le università, relativamente all’importo delle donazioni.

Negli ultimi anni, le donazioni di 5 per mille al Politecnico di Milano hanno seguito un trend di crescita, a testimonianza del supporto della community alle attività dell’Ateneo.

“Moltissimi Alumni sono coinvolti a diversi livelli nelle riflessioni e azioni mirate alla ripartenza, in un continuo dialogo con il “nostro Poli”, per massimizzare le ricadute positive a livello di impatto sulla società”, commenta il prof. Enrico Zio, delegato del rettore per gli Alumni e presidente Alumni Politecnico di Milano.

La community è accanto all’Ateneo, in modo particolare, nella sua missione di essere sempre più un traino diretto e indiretto per lo sviluppo di una società sicura e sostenibile. La donazione del 5 per mille va in questa direzione: i fondi raccolti sono destinati a finanziare progetti di ricerca responsabile ad alto impatto sociale e a promuovere giovani ricercatori. Proprio in queste settimane sono partiti cinque nuovi progetti finanziati con le vostre donazioni 5 per mille 2019.

Grafico5perMille
COME SELEZIONIAMO I PROGETTI?

Dal 2013, a selezionare i progetti di ricerca finanziati con il 5 per mille è Polisocial, il programma di impegno e responsabilità sociale del Politecnico di Milano.

Primo in Italia tra le iniziative accademiche di questo tipo, Polisocial l’obiettivo di sostenere e avviare progetti di ricerca responsabile e supportarli in un’ottica di sostenibilità nel tempo. L’iniziativa si prefigge anche l’obiettivo di dare spazio ai giovani ricercatori e coltivare un approccio etico al lavoro accademico, che valorizzi l’impatto sociale delle competenze politecniche.

Dall’inizio del programma, sono 46 i progetti che hanno beneficiato del vostro 5 per mille, per un totale di circa 3 milioni e mezzo di euro. Ne parliamo su MAP numero 9, presto in uscita.

“Per questi progetti, e quelli che verranno, a voi il mio ringraziamento e l’invito a continuare a sostenerli. Perché l’innovazione sociale passa attraverso tecnologia “umanamente giusta”, per costruire un futuro sostenibile”, conclude Enrico Zio.

DONA ANCHE TU IL TUO 5 PER MILLE AL POLI E CONTRIBUISCI A SOSTENERE LA RICERCA RESPONSABILE

Destinare il 5 per mille al Politecnico di Milano è semplice, basta apporre la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi e specificare il codice fiscale del Politecnico di Milano CODICE FISCALE 800 579 301 50

Dona-Polimi

Telecomunicazioni: una spin off del Politecnico rivoluziona la fibra ottica

PhotonPath, spin off del Politecnico di Milano incubata da Polihub, è pronta a sbarcare nel 2021 sul mercato con una tecnologia innovativa che promette di rivoluzionare le telecomunicazioni: l’introduzione di chip dotati di circuiti fotonici al posto di quelli elettrici, in grado di ridurre dimensioni e costi delle reti della fibra ottica.

“Un paio di clienti stanno già testando le nostre applicazionispiega al Sole24ore il co-fondatore Douglas Aguiar – e puntiamo a finalizzare queste prime demo già nei prossimi mesi. Il target, in tre anni, è quello di arrivare a costruire 3mila amplificatori l’anno per arrivare a cinque milioni di ricavi”.

PhotonPath nasce dal lavoro congiunto durante il dottorato di Douglas Aguiar, CEO e Alumnus in Ingegneria delle telecomunicazioni e Emanuele Guglielmi, CTO e Alumnus in Ingegneria elettronica, che hanno lavorato nel campo della fotonica integrata.

Grazie alla collaborazione tra due gruppi di ricerca del Politecnico (il Photonic Devices Group e l’I3N Lab) del dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB), nel 2019 hanno creato questa start-up deep tech – spin off del Politecnico – con l’obiettivo di migliorare la qualità e la programmabilità delle reti di telecomunicazioni a fibre ottiche.

Photonpath fibra ottica
Credits: Business Insider

Questo avviene attraverso la commercializzazione di chip miniaturizzati in cui, oltre ai segnali elettrici, si propagano anche segnali di luce. Il vantaggio della tecnologia è che offre la possibilità di riprogrammare il chip a seconda delle esigenze specifiche del singolo cliente.

“Questa è una funzionalità di grande valore per gli operatori di reti, che vedono le necessità di traffico dati cambiare continuamente all’interno delle loro reti. Grazie alla fotonica integrata, ai nostri algoritmi di controllo e calibrazione, le apparecchiature di rete diventano più piccole, consumano meno energia, offrono maggiori prestazioni, e costano pure meno dichiara Aguiar a Business Insider.

E continua:

“Il problema è che la crescita costante di capacità e prestazioni avvenuta negli ultimi 30 anni sta arrivando a un limite e sono necessarie nuove tecnologie per supportarla: qui entrano in gioco la fotonica integrata ed i nostri chip”.

L’obiettivo a partire dal 2021 è quello di inserirsi nel mercato globale delle telecomunicazioni e di produrre entro cinque anni 3000 unità del prodotto, arrivando poi, nel lungo termine, a portare la fotonica integrata in altri segmenti di mercato.

Il MAP è la rivista degli Alumni del Politecnico di Milano. È una mappa per ritrovare, scoprire e conoscere tutto quello che è nato, partito e cresciuto nel nostro Ateneo. Qui sotto trovi un articolo correlato: se ti piace quello che stai vedendo, sostienici. Potrai ritirare la tua copia gratuitamente.

Credits header: Polihub

Blockchain: liberté et égalité

Digital Talks organizzato dal chapter internazionale Alumni Politecnico di Milano Parigi in collaborazione con Castaldi Partners.

Speaker: Gaspare Gori, avvocato del foro di Parigi e Roma – co-responsabile corporate M&A, responsabile nuove tecnologie a CastaldiPartners
Marianna Belotti, Alumna del Politecnico, vicepresidente di APP, studentessa CIFRE CNAM e ingegnera al Groupe Caisse des Dépôts.

Moderatore: Giuseppe Sangiovanni, Alumnus del Politecnico, tesoriere di APP e partner di Linkers, M&A Director

rebattoni home 2

Digitale: cosa aspettarsi dall’Italia nel prossimo futuro

Stefano Rebattoni, amministratore delegato di IBM e Alumnus in Ingegneria Gestionale, in una recente  intervista a Wired ha delineato cosa ci dobbiamo aspettare dall’Italia digitale nel prossimo futuro.

 “Credo che le priorità per l’Italia – dal nostro punto di vista – siano la digitalizzazione della pubblica amministrazione, del settore finanziario e della nostra industria manifatturiera e del made in Italy. Serve quindi un’accelerazione sotto questo aspetto.” dichiara Rebattoni.

I motori di questo cambio di prospettiva, già avviata dall’emergenza sanitaria che ha contribuito a rivoluzionare la percezione delle tecnologie digitali trasformandole in elementi fondamentali per la sopravvivenza delle imprese, saranno l’intelligenza artificiale e l’hybrid cloud.

“Il 2020 ha fatto cadere molti falsi miti sul digitale. Penso che oggi la classe dirigente del paese e le persone siano maggiormente consapevoli degli aspetti positivi delle tecnologie.”

Le parole chiave per gestire il cambiamento saranno collaborazione e digitalizzazione, delle quali Rebattoni e IBM sono promotori attivi in due macro aree: le piccole e medie imprese private, per le quali è stato pensato un percorso di formazione e accompagnamento grazie soluzioni tecnologiche ad hoc, e la pubblica amministrazione, dove dovranno essere integrate le competenze digitali.

rebattoni digitale
Credits: www.corrierecomunicazioni.it
PANDEMIA E NUOVI SVILUPPI PER IL FUTURO

Oltre alla formazione dei settori sui temi del digitale, tra le novità a cui IBM sta lavorando c’è anche il digital health pass, una sorta di “passaporto” sanitario che consente di avere sempre con sé le informazioni di carattere sanitario, come lo stato di vaccinazione o positività o negatività al Covid19.

Una soluzione che può agevolare il mondo post-pandemia, che potrebbe anche contribuire a far ripartire la società e quindi anche l’economia.

“Il digitale, insomma, da necessità si sta trasformando in opportunità. D’altronde se non diventerà centrale ora, mi chiedo quando potrà mai accadere”.

Credits header: Wired

fondazione poffe home

Politecnico e Fondazione Poffe in una borsa di studio

Uno degli obiettivi della community del Politecnico di Milano è sostenere anche economicamente i migliori studenti attraverso le borse di studio.

Alcune di queste sono finanziate da enti esterni, come l’Andrea Poffe Fellowship for Young Talents, sostenuta dalla Fondazione Poffe, intitolata alla memoria di Andrea Poffe, Alumnus in Ingegneria Meccanica prematuramente scomparso nel 2020 a quarant’anni.

andrea poffe
Andrea Poffe ha fondato Zero Gravity (Credits: Corriere della Sera)

“Quando è morto Andrea, per un malore, si è subito creata spontaneamente una rete ed è iniziata la raccolta fondi, abbiamo raggiunto in pochi giorni 45 mila dollari. E si è pensato di offrire borse di studio per aiutare studenti talentuosi come lui, per avere altri Andrea nelle nostre vite. Verrà proposta ogni anno e contiamo di ampliare il programma con altre donazioni” dichiara Fabrizio Fantini al Corriere della Sera.

La borsa di studio, destinata a uno studente o a una studentessa liceali, sarà attiva dall’anno accademico 2021/2022 e verrà assegnata per merito, necessità finanziarie e ambizione imprenditoriale. La copertura delle tasse universitarie sarà del 100% per l’intero percorso triennale di studi al Politecnico di Milano e più dell’80% della retta per alloggio e attività extracurriculari presso il prestigioso Collegio di Milano.  

I requisiti di merito sono presenti sul sito della Fondazione Poffe e le candidature sono aperte fino al 1° giugno 2021.

Vuoi lanciare una raccolta fondi per istituire una borsa di studio? Visita la sezione dedicata sul sito dedicato al mondo delle donazioni del Politecnico di Milano.Visita il sito

Credits header: https://www.fondazionepoffe.org/

MAP 9 home

In uscita il nuovo MAP, la rivista degli Alumni

Sfogliando le pagine di MAP viaggeremo dalle aule del Politecnico a nuovi pianeti da esplorare insieme ai protagonisti di questo numero. 

Approfondiremo tante imprese di Alumni, come quella di Alessandro Pedretti, ideatore di un tessuto anti-Covid, e degli Alumni Gabriele Natale e Marco Caglieris, che, ciascuno a suo modo, portano il Politecnico per i Sette Mari. Ci proietteremo nella Silicon Valley con Paolo Sacchetto (di Apple) e faremo un giretto su Marte con Marco Dolci, responsabile del sotto-sistema robotico del rover Perseverance.

Ci intrufoleremo nei laboratori del Politecnico, per assistere alla prima interazione tra luce e materia, per fare un giro su uno dei simulatori di guida più innovativi al mondo, per scoprire come si mette alla prova un ponte affinché sia sicuro negli anni. Leggeremo di tanti progetti di ricerca finanziati dagli Alumni e dalla community in tutto il mondo. 

Guardalo qui:

Non perdere il prossimo numero di MAP, la rivista degli Alumni del Politecnico di Milano!  

«Innovazione sociale attraverso tecnologia “umanamente giusta”, per costruire un futuro sostenibile per il nostro mondo, non è un obiettivo proprio poco ambizioso… ma ci arriviamo lavorandoci insieme, Politecnico e Alumni: a Milano, in Italia, in tutto il mondo… e oltre… verso i confini del Sistema Solare, come leggerete nel viaggio di queste pagine pensate per voi, scritte con voi.»

Enrico Zio, presidente Alumni Politecnico di Milano, Delegato del rettore per gli Alumni e per il Fundraising Individuale

blockchain home

Blockchain e applicazioni, tra orizzonti e responsabilità

Da quando il primo esempio di blockchain è stato proposto nel 2008 con Bitcoin, la tecnologia si è evoluta significativamente passando dai registri distribuiti pubblici ad alternative private (o semi-private) che possono essere adattate a diversi usi.

Proprio questa evoluzione sarà al centro del Digital Talks di martedì 20 aprile del Chapter internazionale degli Alumni di Parigi “Blockchain: liberté et egalité”.

blockchain
Credits: Launchpresso on Unsplash

Durante il webinar si cercherà di identificare, sia da una prospettiva tecnologica che legale, una serie di questioni che sono state sollevate dall’introduzione di una tecnologia rivoluzionaria come la blockchain all’interno degli schemi di business tradizionale.

CHE COS’È LA BLOCKCHAIN?

La blockchain può essere considerata come un salto di qualità dalla tecnologia dei database distribuiti; permette infatti di condividere un grande registro di transazioni che vengono lette, convalidate e memorizzate in blocchi di transazioni concatenati tra loro, che formano una catena di blocchi – blockchain, appunto.

La maggior parte delle applicazioni blockchain proposte integrano la tecnologia per raggiungere gli obiettivi di:

  1. decentralizzazione
  2. trasparenza e tracciabilità, 
  3. programmabilità e automazione. 

La logica decentralizzata, proposta dalla tecnologia blockchain, propone di sostituire alcune azioni riservate ad un intermediario di fiducia (trusted third party) con pezzi di codice che eseguono transazioni in maniera programmata ed automatica.

In questo contesto è fondamentale identificare le responsabilità delle parti che interagiscono tramite transazioni blockchain eseguite puntualmente o in maniera programmata (smart contracts).

In ambito legale, le relazioni contrattuali tra le parti devono analizzare a descrivere in un linguaggio semplice i pezzi di codice che caratterizzano i protocolli blockchain utilizzati per lo scambio di assets su blockchain (crypto-assets).

APPUNTAMENTO AL DIGITAL TALKS

Il digital talks “Blockchain: liberté et egalité” sarà un’opportunità per conoscere meglio questa tecnologia e l’applicazione dei noti smart contracts. L’appuntamento è per martedì 20 aprile, alle ore 18.30.

Vi parteciperanno come relatori Gaspare Gori, avvocato del foro di Parigi e Roma – co-responsabile corporate M&A, responsabile nuove tecnologie a CastaldiPartners e Marianna Belotti, Alumna del Politecnico, vicepresidente di APP, studentessa CIFRE CNAM e ingegnera al Groupe Caisse des Dépôts.

digital talks blockchain

Modera: Giuseppe Sangiovanni, Alumnus del Politecnico, tesoriere di APP e partner di Linkers, M&A Director.

Il Digital Talks si terrà in francese.

Credits photo home & header: Clint Adair on UnsplashTerry on Unsplash

Arriva Gymnasio, il robot personal trainer virtuale

Un robot che diventa un personal trainer virtuale: non è fantascienza, ma Gymnasio, un dispositivo che usa l’intelligenza artificiale per monitorare le posizioni del corpo umano durante l’allenamento.

La start up che l’ha creato, nata dallo sforzo comune di tre Alumni del Politecnico di Milano e due del Politecnico di Torino, è tra le vincitrici dell’ultima edizione di Switch2Product, il programma che valorizza sul mercato soluzioni innovative, nuove tecnologie e idee di impresa promosso dal Politecnico e da Polihub.

Il team si è conosciuto nell’ambito dell’Alta Scuola Politecnica, durante il programma imprenditoriale Pioneer della School of Entrepreneurship and Innovation (SEI) di Torino in un progetto in collaborazione con Sprint Reply e supervisionato dalla Prof.ssa Barbara Caputo (PoliTo), e dal Prof. Cesare Alippi (PoliMi).

L’obiettivo è duplice: rendere accessibile a più persone possibile un allenamento sicuro e personalizzato e rivoluzionare il mercato dell’home fitness, che in questo periodo di pandemia ha avuto un’impennata.

Gymnasio
Credits: www.gymnasio.it
Gymnasio
Credits: www.gymnasio.it
COME FUNZIONA GYMNASIO?

Gymnasio è in grado, grazie alla telecamera 3D e agli algoritmi di intelligenza artificiale, di correggere movimenti e postura, gestire la scheda personale, tenere traccia dei progressi e dare feedback precisi durante l’allenamento.

gymnasio
Credits: www.gymnasio.it

Partendo da Pepper, la prima versione del device con le sembianze di un robot umanoide, il team di Gymnasio ha poi modificato il dispositivo con delle forme più compatte e accessibili, ideali per allenarsi in casa in tempo di pandemia.

 “La pandemia ha avuto un ruolo fondamentale. Non potremo sostituire l’empatia di un umano: noi vogliamo dare un’alternativa che possa essere acquistata da tutti e che possa essere usata in casa.” dichiara al TG1 Daniele Gusmini, Alumnus Ingegneria Automation and Control Engineering e CEO e co-fondatore della start up.

Il prodotto, ancora nella fase di prototipo, grazie alle sue dimensioni contenute potrà essere utilizzato ovunque e in futuro sarà disponibile sul mercato grazie a un abbonamento.

Il Design per la vita nello Spazio

Cosa significa progettare per lo spazio?

In questo Digital Talks, organizzato assieme a Fondazione Politecnico di Milano, è stato approfondito il tema sempre più attuale della vita nello spazio, guardando al ruolo che il design può avere nel migliorare le condizioni di permanenza e di lavoro degli astronauti e nel proporre metodi e strumenti per affrontare condizioni ambientali estreme trasformandole da limitazioni in opportunità.

Ne hanno parlato la prof.ssa Annalisa Dominoni e il prof. Benedetto Quaquaro, Responsabili del corso di Space Design “Space4InspirAction”, Scuola del Design, Master of Science in Integrated Product Design. Moderato da Ing. Daniele Bignami, Project Manager e referente Collana Springer “Research for Development”, Fondazione Politecnico di Milano

Politecnico-Milano-bluscuro

5 per mille: scopri la ricerca a alto impatto sociale

Le donazioni provenienti dal 5 per mille al Politecnico di Milano vengono destinate a progetti di ricerca a alto impatto sociale: ambiente, energia, comunità, rigenerazione urbana, popolazione fragile e paesi in via di sviluppo sono solo alcuni dei temi toccati in questi anni dai nostri ricercatori.

Quest’anno, i progetti beneficiari di questo contributo hanno un focus importante sui temi legati alla tutela della salute. Nel 2020 il Politecnico ha potuto mettere a disposizione circa 500 mila euro provenienti dalle vostre donazioni 5 per mille, finanziando complessivamente 5 nuovi progetti in partenza nelle prossime settimane. Ne parleremo anche su MAP numero 9, in uscita ad aprile. Iniziamo a vederli insieme!

BAMBI|Balloon Against Maternal BleedIng

L’obiettivo è progettare un kit che contrasti l’emorragia post-parto (PPH), rendendo il dispositivo più economico e pratico di quelli attualmente utilizzati.

L’obiettivo è arrivare ad un brevetto sociale e ad un costo di 5 dollari, che renderà il dispositivo abbordabile anche per i paesi a basso reddito. Oltre ad essere economico, BAMBI dovrà essere veloce e facile da utilizzare perché, nei casi più gravi di emorragia, la donna può arrivare a perdere mezzo litro di sangue al minuto.

BAMBI potrebbe rappresentare una soluzione salvavita in tutti quei paesi e contesti in cui è difficile accedere a cure tempestive.

Il progetto coinvolge i dipartimenti di Chimica, Meccanica e Design.

polisocial bambi
Credits Polisocial
Coltivare_Salute.Com | Città e Case della Salute per Comunità resilienti

Il progetto mira a potenziare il ruolo delle Case della Salute della Comunità (CdS), che sono strutture sul territorio italiano, a metà strada tra l’ospedale e il medico curante, pensate per i pazienti meno gravi.

Il potenziale di questi presidi sanitari è molto alto e potrebbe avere un ruolo strategico nella medicina del territorio, per supportare ospedali e ambulatori nella gestione di pazienti che non sono in emergenza; tuttavia, al momento le Case della Salute sono poco sfruttate.

Alcuni ricercatori del Politecnico hanno aperto un tavolo di co-progettazione locale nella città di Piacenza, dove prevedono di costruire una nuova Casa della Salute e sperimentare nuove soluzioni elaborate.

Il progetto coinvolge i dipartimenti di Architettura e Studi Urbani, Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Ingegneria Gestionale e Design.

polisocial coltivare salute
Credits Polisocial
HANDS | Health AND urban Space in Chamanculo, Mozambique

La ricerca promuove innovazioni rivolte a mitigare la vulnerabilità igienico sanitaria strutturale degli abitanti del quartiere di Chamanculo a Maputo.

Per fare questo, HANDS si propone di attivare un “Laboratorio Sociale” dedicato alla produzione di Polichina, il liquido igienizzante Made in CMIC (abbiamo parlato della Polichina qui) che permetterà, oltre ad igienizzare, di ridurre lo spreco di acqua potabile, con un risparmio di oltre il 95%.

Il secondo obiettivo è di trasferire competenze tecnologiche a stakeholder locali nel campo della gestione dei rifiuti e della produzione energetica su scala urbana e domestica.   

Il progetto coinvolge i dipartimenti di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito, Ingegneria Civile e Ambientale, Energia e ChimicaCMIC

polisocial hands
Credits Polisocial
MakingMEV | Prototipazione di un ventilatore multiplo per emergenze pandemiche

MEV – Multiple Emergency Ventilator è un ventilatore emergenziale che può supportare la respirazione di 10 pazienti contemporaneamente, con una pressione inspiratoria massima intrinsecamente sicura (Ppeak) e che previene il danno da ventilatore meccanico.

Il progetto di ricerca si pone come obiettivo quello di creare il primo prototipo, validarne la funzionalità in laboratorio e analizzarne la potenzialità di trasferimento alla clinica.

Il progetto coinvolge i dipartimenti di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Meccanica, Ingegneria Gestionale e ha come partner il reparto di Anestesia e Rianimazione dell’Ospedale Maggiore Policlinico. Abbiamo parlato del respiratore MEV sul numero 8 di MAP, dedicato alle ricerche politecniche per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.

polisocial makingmav
Credits Polisocial
SAFER | Nuove tecnologie per la sicurezza e l’efficacia del supporto respiratorio durante le emergenze e in contesti con poche risorse

Anche SAFER tratta di respiratori, in questo caso l’obiettivo è creare un dispositivo respiratorio personale (per un solo paziente) da utilizzare fuori dalla terapia intensiva che sia semplice, robusto e poco costoso.

Per realizzarlo saranno utilizzati materiali innovativi, nuove tecnologie e ricambi stampati in 3D, che faciliteranno la fornitura in tempi di emergenze e in caso di risorse limitate, come nei paesi a basso e medio reddito. La previsione è quella di creare un prototipo, testare le prestazioni, l’usabilità e la scalabilità del progetto.

Il progetto coinvolge i dipartimenti di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Meccanica e Chimica.

polisocial safer
Credits Polisocial
POLISOCIAL AWARD: UNO STRUMENTO UNICO IN ITALIA PER LA RICERCA A ALTO IMPATTO SOCIALE

I progetti di ricerca finanziati vengono selezionati ogni anno attraverso un concorso di proposte, il Polisocial Award. Primo in Italia tra le iniziative accademiche di questo tipo, ha l’obiettivo di sostenere e avviare progetti di ricerca e un approccio etico al lavoro accademico che valorizzino l’impatto sociale delle competenze politecniche, in un’ottica di sostenibilità nel tempo e con l’obiettivo di dare spazio ai giovani ricercatori.

DONA IL TUO 5 PER MILLE AL POLITECNICO
dona al 5 per mille
hub malpensa

Un Alumnus firma il nuovo hub di DHL Express a Malpensa

“Il nuovo hub di DHL Express Italy a Malpensa rappresenta il primo dei tre interventi che stiamo seguendo in Italia per la società tedesca. Il progetto vuole tradurre in segni tangibili la visione illuminata dell’azienda, proponendo un modo nuovo di concepire e vivere la logistica: non solo un luogo dedicato alla funzione di smistamento merci, ma un polo integrato che promuove la cultura e la mission dell’azienda, attraverso spazi fortemente evocativi, oltre che altamente efficienti”. Massimo RojAlumnus Architettura del Politecnico di Milano, descrive così il nuovo hub di DHL Express inaugurato a Malpensa e firmato da Progetto CMR, di cui è amministratore delegato e fondatore. 

In quasi trent’anni di attività Roj ha diffuso – insieme a Progetto CMR, una delle società italiane leader nel settore della progettazione integrata – la cultura italiana e le buone prassi dell’architettura internazionale e sostenibile. Quello a Malpensa è il primo di altri gateway che verranno realizzati dallo studio sul territorio nazionale per DHL. 

hub malpensa massimo roj
Credits Progetto CMR
CONCEPT SPAZIALI E TECNOLOGICI INNOVATIVI 

Con oltre 50.000 metri quadri di progetto, 110 milioni di euro di investimento e più di 1000 dipendenti, la nuova struttura operativa del leader della logistica è diventata la quarta più grande in Europa e anche la più sostenibile e avanzata tecnologicamente, progettata interamente in BIM.  

Situata nella parte sud dell’Aeroporto Malpensa, si configura come una struttura “a T” che ospiterà l’hub logistico, un magazzino di 12.000 metri quadri e un corpo di fabbrica articolato su due livelli, e gli spazi adibiti a ufficio, oltre 7000 mq distribuiti su quattro piani, con rooftop panoramico, aree di rappresentanza e customer experience. 

L’elemento caratterizzante del progetto è la presenza del Connector, uno spazio che consente la continuità visiva tra uffici e magazzino e la creazione di una sorta di “agorà” accessibile facilmente da chiunque lavori nell’edificio per i momenti di pausa e di integrazione.

Uno dei maggiori elementi di innovazione tecnologica è il materiale utilizzato per l’involucro, composto da policarbonato alveolare tripla camera: un materiale leggero riciclato e riciclabile, che permette l’illuminazione degli ambienti interni attraverso la luce naturale, con un notevole risparmio energetico, e che allo stesso tempo garantisce un ottimo isolamento termico e acustico. 

Cover Photo: Progetto CMR