La Commissione esaminatrice del Premio Marisa Bellisario ha scelto, tra le vincitrici di questa 33° edizione, l’Alumna Elena Bottinelli, premiata per la categoria Management.
Bottinelli, amministratore delegato dell’IRCCS Ospedale San Raffaele e dell’IRCCS Galeazzi di Milano, si laurea in Ingegneria Elettronica con specializzazione in Bioingegneria al Politecnico di Milano nel 1991. Prima di arrivare al Gruppo San Donato, ha lavorato dieci anni in multinazionali leader nel settore dei dispositivi medici e ortopedici.
È tra le socie fondatrici di Leads – Donne Leader in Sanità – che ha l’obiettivo di promuovere la leadership al femminile nel settore sanitario e di favorire il superamento delle disuguaglianze di genere, puntando alla parità nelle posizioni apicali di organizzazioni pubbliche e private. Nel 2019 la celebre rivista di economia “Forbes” inserisce Elena Bottinelli nella classifica delle 100 donne italiane di maggior successo.
Nel 2017 partecipa alla 6° edizione della Convention Alumni Politecnico di Milano (il video a questo link), sottolineando l’importanza del sistema sanitario (che proprio quest’ultimo anno è stato determinante nel fronteggiare la crisi inaspettata che ci siamo trovati ad affrontare). “Il primo obiettivo delle città è quello di far star bene i cittadini”, commenta, parlando di un futuro in cui la tecnologia, dai wearables al machine learning, giocherà un ruolo sempre più importante nella prevenzione e nel controllo della salute, facilitando la medicina personalizzata a distanza e un sistema di ambulatori distribuiti sul territorio. “Il futuro è a portata di mano. Non dobbiamo temere la tecnologia, ma conoscerla e utilizzarla in modo etico: ci insegnerà a fare scelte più consapevoli”.
Il Premio Bellisario è un riconoscimento istituito in memoria di Marisa Bellisario, pioniera della tecnologia in Italia. Dal 1989, ogni anno viene assegnato alle donne che si distinguono nella professione, nel management, nella scienza, nell’economia, nel sociale, nella cultura e nell’informazione, nello spettacolo e nello sport, sia a livello nazionale che internazionale.
“Questa 33esima Edizione – dichiara Lella Golfo, Presidente della Fondazione Marisa Bellisario – arriva dopo un periodo lungo e faticoso. Questi mesi sono stati complicati per tutti, soprattutto per le donne. Ora siamo a un punto di svolta. Le giuste battaglie, quelle per l’occupazione femminile e per la parità di genere, sono state finalmente rimesse al centro delle agende politiche”.
La premiazione si terrà il 1° luglio durante l’evento televisivo “Donne che fanno la differenza”, condotto da Laura Chimenti, e andrà in onda il 17 luglio in seconda serata su Rai1.
È stato inaugurato il nuovo Campus di Architettura del Politecnico di Milano alla presenza del PresidentedellaRepubblicaSergio Mattarella, dell’Alumnus e SenatoreRenzo Piano, della Ministradell’Università e dellaRicercaMaria Cristina Messa, del Presidente della RegioneLombardiaAttilioFontana e del Sindaco di MilanoGiuseppeSala.
È un progetto che viene da lontano e di cui si comincia a parlare nella primavera del 2017 (l’inizio della storia lo trovate su MAP #1) grazie all’idea donata da Renzo Piano al Politecnico, in seguito progettata da un altro grande Alumnus, Ottavio Di Blasi – ODB&Partners (la sua intervista su MAP #7). I due architetti hanno ideato e sviluppato una radicale riorganizzazione degli spazi di via Bonardi sulla filosofia che Piano definisce del “rammendo”: “ricucire” e collegare, infatti, sono tra le funzioni del nuovo Campus, pensato come uno spazio aperto a tutta la città, un parco urbano che mette in comunicazione il parco Ponzio con il sistema verde di Piazza Leonardo da Vinci.
Inaugurazione Nuovo Campus Architettura – Intervento di Ferruccio RestaCredits: https://www.abitare.it/it/gallery/habitat/urban-design/renzo-piano-campus-politecnico-milano-gallery/?foto=9
“Inaugurando oggi il nuovo Campus, apriamo simbolicamente una nuova fase per il nostro ateneo. È così che abbiamo messo in moto un programma di didattica post Covid che vale, nella sua prima fase pilota, oltre 15 milioni di euro”, prosegue il Rettore: una fase in cui l’impegno è trovare un equilibrio tra la didattica in presenza e le nuove tecnologie senza rinunciare alla sperimentazione e che va di pari passo con l’impegno nella ricerca e nell’innovazione.
Il Rettore cita anche, a questo proposito, il nuovo Centro di Technology Foresight (ne parliamo in un recente Digital Talk a questo link), nato per comprendere il potenziale di tecnologie ad alto impatto: dalle tecnologie quantistiche all’idrogeno; dalla mobilità sostenibile alla potenzialità dei dati; dalla manifattura additiva alla chimica verde, alle nanotecnologie biomedicali, allo spazio.
“Abbiamo quindi tracciato il profilo di un’università moderna, internazionale e rivolta al futuro. Un disegno che può aver successo a un’unica condizione: quella di essere accompagnato da riforme strutturali che diano risposte adeguate ai nostri studenti e ai nostri ricercatori, alle loro aspettative di oggi e alle loro necessità di domani”, continua il Rettore. Commenta il Presidente Mattarella:
A partire dal 2021 Paolo Cederle, Alumnus in ingegneria meccanica laureato nel 1987, assumerà il ruolo di Head of Financial Services Continental Europe del gruppo multinazionale giapponese NTT DATA, con la missione di potenziare il settore Banking e Insurance in tutta la regione europea.
Accanto a questo nuovo ruolo manterrà quello di Presidente di Everis Italia che ricopre dal 2018. Cederle sarà anche il collegamento europeo con la struttura NTT Disruption For Good, divisione della capogruppo NTT, con head quarter a San Francisco, che si occupa di esponential technologies e del loro impatto sulle trasformazioni sociali e economiche.
Politecnico di Milano e STMicroelectronics hanno firmato un nuovo accordo di collaborazione che porterà alla costituzione di un centro di ricerca congiunto sui materiali avanzati per sensori (STEAM).
Si tratta di un progetto all’avanguardia in Lombardia e di un’opportunità unica in Italia, che mette a disposizione dei nostri docenti, ricercatori e PhD, ma anche alle imprese interessate all’innovazione, strumenti allo stato dell’arte per progettare e sviluppare la tecnologia MEMS (Micro-Electro-Mechanical System).
L’accordo, ha commentato il Rettore del Politecnico di Milano Ferruccio Resta, “è frutto di un impegno straordinario in attività congiunte su temi chiave come la sensoristica e l’intelligenza artificiale”, e sottolinea la collaudata collaborazione tra l’Ateneo e l’azienda che già da molti anni ruota intorno a progetti di ricerca e sviluppo.
L’investimento prevede inoltre l’aggiornamento delle principali infrastrutture a supporto di progetti di ricerca, formazione ed elaborazione di tesi, a partire dalla realizzazione di una linea pilota da 200mm allo stato dell’arte che affiancherà l’attuale clean room da 150mm di PoliFab (scopri PoliFab, la clean room del Politecnico di Milano, su MAP #7). Rilevante sarà il potenziale impatto innovativo sul comparto manifatturiero, traino dell’economia italiana: il nuovo laboratorio sarà infatti aperto alle aziende e si inserisce all’interno di un progetto ambizioso, quello di creare un vero e proprio distretto di innovazione nel Parco dei Gasometri a Bovisa, dove si sta sviluppando un ecosistema ricerca-imprese-territorio di livello internazionale.
“Un centro di eccellenza che è espressione dell’interazione tra pubblico e privato, tra università e aziende, e che si configura tra le attività strategiche dell’Ateneo sempre più orientate allo sviluppo di ricerca avanzata e alla competitività del territorio”, aggiunge Resta. Il progetto, inoltre, si inserisce in un quadro che posiziona il Politecnico di Milano tra le prime università in Europa in termini di capacità di attrarre fondi europei per la ricerca e di attrattività nei confronti di accademici e ricercatori di talento da tutto il mondo.
Tra questi progetti c’è anche BAMBI – Balloon Against Maternal BleedIng, un kit che contrasti l’emorragia post-parto (PPH), rendendo il dispositivo più economico e pratico di quelli attualmente utilizzati.
LA NASCITA DEL PROGETTO
L’emorragia post-partum (EEP) è un’emergenza ostetrica globale: è la principale causa di mortalità materna al mondo. Dei circa 140.000 decessi per EPP annuali, il 99% avviene nei paesi in via di sviluppo, con costi sociali devastanti per comunità già fragili a causa di condizioni economiche precarie e rese ancor più vulnerabili dalla pandemia di SARS-CoV-2.
In tali paesi, a maggioranza rurale, i parti avvengono per lo più in ambito domestico, senza la presenza di un medico, ed è spesso difficile (se non impossibile) raggiungere in tempo un ospedale in caso di EPP. Mentre lo standard di riferimento per la gestione della EPP nei paesi industrializzati è il dispositivo Bakri®, a causa del suo elevatissimo costo non si presta ad applicazioni su larga scala nei paesi sopracitati.
Credits: Polisocial
BAMBI: COSA PREVEDE IL PROGETTO?
Obiettivo principale del progetto BAMBI è progettare un nuovo dispositivo destinato ai paesi in via di sviluppo, che sia in grado di eseguire una corretta ed efficace gestione della EPP e che abbia un costo inferiore ai 5 dollari per unità. Per questa ragione l’idea è stata depositata come brevetto sociale.
Il ricercatore Francesco De Gaetano spiega qual è attualmente la modalità applicata nei paesi in via di sviluppo: «Un copri-sonda viene legato con un filo a tubo connesso con una sacca piena di soluzione fisiologica. Il copri-sonda viene quindi inserito in utero dove, gonfiandosi a causa del riempimento con la suddetta soluzione, comprime la parete uterina fermando così il sanguinamento.
L’idea di questo dispositivo di emergenza è di per sé valida, il problema risiede nei materiali utilizzati, nelle modalità di assemblaggio dei vari componenti e nella mancanza di sterilità di tutta l’operazione. Questo dispositivo dovrebbe rimanere all’interno dell’utero fino a 24/48 ore dal suo inserimento; durante questo periodo, a causa dell’artigianalità della connessione tra i diversi componenti, possono verificarsi trafilamenti di fluido, che comportano una riduzione del volume e il mancato raggiungimento dell’obiettivo di arresto dell’emorragia.
Credits Alex Pasarelu on Unsplash
Nei casi più gravi di EEP si può giungere a perdite di mezzo litro di sangue al minuto arrivando, nel giro di pochi minuti, alla morte della paziente. Per questa ragione il dispositivo non dovrebbe essere soggetto a trafilamenti che ne riducano l’efficacia di tamponamento dell’emorragia. Il nuovo dispositivo che stiamo progettando è focalizzato alla risoluzione di questi problemi tecnici per garantire la sicurezza del trattamento durante tutta l’applicazione, nonché ad un suo impiego semplice e sicuro».
Il dispositivo oggetto del progetto BAMBI, oltre ad agire velocemente, deve quindi essere facile e intuitivo da utilizzare in condizioni non ideali.
«Puntiamo ad arrivare a fine 2021 con il design del dispositivo funzionante, così da avviare l’iter di validazione e di conseguenza la sperimentazione sul campo a inizio 2022».
Nei prossimi anni, i ricercatori del Politecnico di Milano si occuperanno di temi “scottanti” come il riscaldamento globale, la transizione energetica, l’applicazione etica di algoritmi decisionali e molti altri temi che avranno un grande impatto sulla società e sulle vite di tutti.
MiDiROM: Deep learning enhanced numerical simulations of mixed-dimensional models for subsurface flow
2022-2024
Finanziamento: 171.473,28 €
DIPARTIMENTO DI MATEMATICA (DMAT)
Supervisor: Luca Formaggia
Keywords: fractured porous media; reduced order modelling; mixed-dimensional PDE
Usando tecniche di deep-learning, Boon vuole sviluppare nuovi e più efficienti modelli per descrivere e prevedere il comportamento del flusso nel sottosuolo per capire come stoccare energia da fonti rinnovabili in modo sicuro. Boon è uno dei ricercatori che si sono appoggiati alla MSCA Master Class del Politecnico, un percorso che affianca i migliori post-doc da tutto il mondo che vogliono candidarsi a un grant Marie Curie e scelgono il nostro Ateneo come host institution: “La masterclass mi ha insegnato come allineare la mia proposta con gli obiettivi principali della MSCA Individual Fellowship e mi ha dato preziosi consigli”.
CITTÀ PIÙ FRESCHE
Nicola Colaninno, 43 anni
MultiCAST: Multiscale Thermal-related Urban Climate Analysis and Simulation Tool
2022-2025
Finanziamento: 251.002,56 €
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI (DASTU)
Colaninno affronterà il fenomeno noto come Urban Heat Island e svilupperà un sistema di supporto alle decisioni per la pianificazione e la progettazione del clima con l’obiettivo di rendere vivibili le città nei periodi estivi. Il sistema sarà testato su tre aree urbane a Los Angeles, Amsterdam e Milano.
PARTICELLE E PROCESSI ULTRAVELOCI
Maurizio Reduzzi, 33 anni
HETRUSQ: HETeRoaromatic biomolecules Ultrafast Spectroscopy in liQuids
Genco studia polaritoni, particelle che possono essere sfruttate per ottenere sorgenti di luce coerente (laser) con materiali innovativi e a bassa soglia, che richiedono pochissima energia: “le potenziali ricadute nel mondo delle telecomunicazioni e del computing, per esempio, sono molto promettenti sia in termini di velocità che di impatto ambientale”. Scopri di più a questo link
“Il modo in cui si guarda ai dati porta a conclusioni diverse. E non si basa soltanto su considerazioni scientifiche ma anche morali. Sono le nostre idee, i nostri valori che ci dicono come leggere i dati per tirarne fuori un giudizio sull’equità dell’algoritmo”. Scopri di più a questo link
ENERGIE RINNOVABILI E PROBLEMI DI INTERMITTENZA
Mark A. Bajada, 30 anni
SSEFR: Single-Site Electrocatalytic Flow Reactor for C-C Coupling
2021-2023
Finanziamento: 171.473,28
DIPARTIMENTO DI CHIMICA, MATERIALI E INGEGNERIA CHIMICA “GIULIO NATTA” (DCMC)
Keywords: catalysis; flow chemistry; green chemistry
Bajada ha l’obiettivo di individuare e creare nuovi materiali in grado di convertire energia da fonti rinnovabili in energia chimica per risolvere i problemi di intermittenza associati alle energie rinnovabili. Scopri di più a questo link
LA CRISI DEL SONNO
Diletta De Cristofaro, 34 anni
SCRAPS: writing the Sleep CRisis: 24/7 cAPitalism and neoliberal Subjectivity
2021-2024
Finanziamento: 257.209,92
DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E STUDI URBANI (DASTU)
Supervisor: Simona Chiodo
Keywords: sleep crisis; mhealth; philosophy of technology
SCRAPS studierà quella che medici e psicologi in tutto il mondo chiamano “crisi del sonno”. De Cristofaro analizzerà opere di narrativa, saggistica e cultura digitale per indagare l’impatto dei tempi della produttività sulla salute e la relazione tra salute individuale e ideologie neoliberiste. Scopri di più a questo link
ESTRARRE MATERIALI PREZIOSI DALLE COMETE
Mirko Trisolini, 32 anni
CRADLE: Collecting Asteroid-Orbiting Samples: enabling a safer, sustainable, and autonomous exploration of asteroids
2021-2023
Finanziamento: 229.704,64
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AEROSPAZIALI (DAER)
Keywords: asteroid exploration; asteroid dust particle dynamics; dust in-orbit collection
Trisolini lavorerà allo sviluppo di un sistema innovativo e autonomo per l’estrazione di materiali rari e preziosi che potrebbero trovarsi all’interno di asteroidi e comete. “Ho scelto il Politecnico come host institution per l’esperienza e il background tecnico del gruppo di ricerca in cui sono inserito e le radicate collaborazioni, anche internazionali, a cui ha accesso”. Scopri di più a questo link
PREVENIRE I RISCHI DELLO SFRUTTAMENTO DEL SUOLO
Michele Botti, 30 anni
PDGeoFF: Polyhedral Discretisation Methods for Geomechanical Simulation of Faults and Fractures in Poroelastic Media
Tramite simulazioni numeriche è possibile prevedere gli effetti dello sfruttamento del suolo. Il progetto PDGeoFF ha l’obiettivo di sviluppare un quadro matematico e numerico per prevenire i rischi connessi a diverse attività geologiche umane come la produzione di energia geotermica e la raccolta e lo stoccaggio di CO2.
AGRICOLTURA RESISTENTE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI
Sandra Ricart, 37 anni
MODFaBe: Modelling individual farmer behaviours in Coupled Human Natural Systems under changing climate and society
2020-2022
Finanziamento 171.473,28
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA (DEIB)
Supervisor: Andrea Castelletti
Keywords: Farmers; Climate change; Modelling; Behaviour; Muzza system
Aumento delle temperature, diminuzione delle precipitazioni, alluvioni e siccità mettono a rischio la produttività del settore agricolo. Ricart lavora modelli che descrivano il comportamento degli agricoltori e intende capire come questi modelli possano rendere l’agricoltura sostenibile, flessibile e adattabile ai cambiamenti climatici.
NANOANTENNE PER GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA
Thorsten Feichtner, 40 anni
PoSHGOAT: Potential-dependent Second-Harmonic Generation in Optical Antennas measured Time-resolved
2020-2021
Finanziamento 137.604,96
DIPARTIMENTO DI FISICA (DFIS)
Supervisor: Paolo Biagioni
Keywords: Optical antenna; Plasmonics; Second harmonic generation
La generazione di seconda armonica è un processo ottico con applicazioni promettenti nella spettroscopia, nella commutazione ottica ultraveloce e nell’elaborazione ottica delle informazioni. Feichtner sta studiando come massimizzarne la generazione fabbricando nanoantenne a contatto elettrico con punte ultrasottili e spazi ultra-stretti e svilupperà modelli numerici per ottimizzare le geometrie delle nanoparticelle.
BIOGAS AL CENTRO DELLA TRANSIZIONE ENERGETICA
Imteyaz Alam, 37 anni
Biogas2Syngas: Rational Design for Coke-resistant Dry Reforming Catalyst using Combined Theory and Operando Raman Experiments
Il biogas rappresenta un’importante fonte energetica che svolge un ruolo centrale nella rivoluzione energetica. Il progetto Biogas2Syngas studia e sviluppa tecnologia e modelli per sfruttare questa risorsa affrontandone alcune delle sfide principali, come il miglioramento del ciclo di vita e delle prestazioni del catalizzatore.
Ghosh sta sviluppando una tecnica spettroscopica di nuova generazione molto sensibile alla struttura tridimensionale delle bio-molecole, per osservarne il movimento in tempo reale mentre la loro struttura cambia nel corso di un processo biologico. Tra le varie applicazioni, nel campo della chimica strutturale, questa tecnica offrirà strumenti per la lotta all’Alzheimer, al Parkinson e al fotodanneggiamento del DNA.
OTTENERE IDROCARBURI DAL METANOLO
Torstein Fjermestad, 41 anni
EMPaTHY: use of multiscale modElling to Minimize coke ProducTion during the methanol-to- HYdrocarbon process
2019-2021
Finanziamento: 171.473,28
DIPARTIMENTO DI ENERGIA (DENG)
Supervisor: Matteo Maestri
Keywords: Multiscale modelling; Computational fluid dynamics; Molecular dynamics; Density functional theory calculations
Il metanolo può sostituire i combustibili fossili come fonte di idrocarburi validi, offrendo una via verso combustibili e prodotti chimici più sostenibili. È un processo conosciuto dagli anni ’70, ma è stato implementato industrialmente solo nell’ultimo decennio e deve ancora superare diverse sfide tecniche, di cui si occuperà Fjermestad con il progetto EMPaTHY.
UN MODELLO DI ORGANO SU CHIP PER L’OSTEOARTRITE
Paola Occhetta, 34 anni
uKNEEversal: a miniaturized 3D in vitro model of human joint to gain new knowledge on Osteoarthritis pathophysiology
2019-2021
Finanziamento: 171.473,28
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA (DEIB)
Supervisor: Marco Rasponi
Keywords: Organs-on-Chip; Osteoarthritis; In vitro models
Occhetta userà la tecnologia degli organi su chip per creare un modello di articolazione colpita da osteoartrite che possa ricreare la complessità di questa malattia, utilizzabile per studiare i meccanismi che la regolano e la risposta ai farmaci.
GUIDA SPAZIALE AUTONOMA
Gabriella Gaias, 41 anni
ReMoVE: Rendezvous Modelling Visiting and Enhancing
2019-2021
Finanziamento: 168.277,20
DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AEROSPAZIALI (DAER)
Supervisor: Marco Lovera
Keywords: Active debris removal; Multi-satellite mission; Spacecraft guidance navigation and control
Gaias sta sviluppando una soluzione tecnologica per la rimozione di grandi satelliti difettosi che inquinano le orbite strategiche terrestri. La sfida più grande è lo sviluppo di un sistema di navigazione e controllo di guida spaziale autonomo robusto e avanzato, per il quale Gaias collabora con D-Orbit, azienda leader nel settore fondata dall’Alumnus Luca Rossettini.
FANTASMI IN SALA OPERATORIA
Antonio Forte, 36 anni
ALPHA-STEM: Advanced Laboratory Phantoms for Soft Tissues in Engineering and Medicine
2018-2021
Finanziamento 244.269,00
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOINGEGNERIA (DEIB)
Ad oggi, l’addestramento dei chirurghi presenta diversi limiti. Una potenziale soluzione è l’uso di modelli sintetici artificiali, noti anche come “Phantoms”: riproduzioni di parti e organi umani che consentono al chirurgo di esercitarsi nel posizionamento delle strutture anatomiche e nella coordinazione della mano. Forte ha l’obiettivo di migliorare questi supporti con feedback tattile affidabile e di modelli di deformazione dei tessuti reali.
Dal 2014 a oggi
In totale sono 24 i ricercatori MSCA che, dal 2014, hanno scelto il Poli come “host institution”. La Commissione europea li ha finanziati per un totale di circa 4 milioni e mezzo di euro e il loro lavoro ha generato pubblicazioni scientifiche, creazione di nuove linee di ricerca e consolidamento di importanti collaborazioni scientifiche internazionali. I ricercatori che seguono hanno concluso i loro progetti MSCA, alcuni hanno proseguito le loro ricerche nei nostri laboratori, tra cui Edoardo Albisetti, del dipartimento di Fisica, ha recentemente vinto un grant ERC. Altri si sono spostati in altre università in tutto il mondo, portandosi dietro un pezzo del DNA politecnico.
Dopo quasi due anni di lavori è stato inaugurato in Uganda il nuovo ospedale pediatrico di Emergency, progettato pro bono dall’Alumnus Renzo Piano e dal suo studio, con la collaborazione di da TAMassociati e dalla Building division di EMERGENCY. Il progetto unisce le esigenze pratiche-sanitarie a un’idea di architettura razionale, moderna e sostenibile, pronta a diventare un modello per future strutture mediche in giro per il mondo.
«Mi piace pensare all’Africa come un laboratorio per il futuro e non solo come uno scenario di sofferenza e di guerre dimenticate. Gino mi ha sempre chiesto di disegnare un ospedale “scandalosamente bello” – spiega Renzo Piano, architetto e Alumnus del Politecnico, in un’intervista. – Parla dello scandalo della bellezza perché per certe persone è uno scandalo offrire bellezza ed eccellenza a tutti, in particolare ai più svantaggiati ed emarginati. D’altronde è risaputo che in tutte le lingue africane, lo swahili per primo, l’idea di bello è sempre accompagnata all’idea di buono: non c’è bellezza senza bontà.»
Credits: Emergency
UN OSPEDALE PER BAMBINI
La struttura, che sorge poco lontano dalle rive del Lago Victoria, con i suoi oltre 9000 metri quadri vuole diventare un punto di riferimento per tutto il continente, in particolare nel campo della chirurgia pediatrica: i bambini e i ragazzi di età inferiore a 18 anni verranno infatti accolti gratuitamente e il personale sanitario avrà a disposizione 3 sale operatore e 72 posti letto per curarli.
A questi spazi si aggiungono poi ambulatori, radiologia, TAC, un laboratorio con banca del sangue, una farmacia e servizi ausiliari per garantire un’assistenza di prima qualità, sempre ospitati nel sistema “a crociera” dell’ospedale, che si rifà a quello della Ca’ Granda milanese del Filarete.
Credits: Emergency
Commenta così Gino Strada, chirurgo e fondatore di Emergency:
«Il modo migliore per aiutare l’Africa è fare lì quelle stesse cose che vorremmo avere anche qui da noi, in Italia. Siamo andati in Uganda con tutte le competenze, gli equipaggiamenti, le tecnologie necessarie a fare una chirurgia di alto livello e con una struttura straordinaria. Facciamo tutti parte della comunità umana: siamo “uguali in dignità e diritti”, come è scritto nella Dichiarazione universale dei diritti umani. Abbiamo la responsabilità di curare un bambino africano esattamente come faremmo con un bambino italiano.»
UNA STRUTTURA TRA TRADIZIONE E SOSTENIBILITÀ
Oltre ad essere all’avanguardia nel campo sanitario, l’ospedale si caratterizza per la sostenibilità garantita dall’utilizzo di materiali locali e di tecnologie avanzate: i muri sono edificati in pisè, una tecnica di costruzione tradizionale che utilizza la terra cruda, che riesce a mantenere costanti la temperatura e l’umidità dell’edificio, mentre 2500 pannelli solari fotovoltaici producono energia che copre gran parte del fabbisogno energetico dell’ospedale, e che viene divisa anche con la città vicina.
Credits: Emergency
«Quando Gino Strada mi ha chiesto di partecipare a questa nuova sfida di EMERGENCY non ci ho pensato due volte, ho detto immediatamente sì! – aveva dichiarato Piano a Emergency, prima della costruzione – Questo ospedale sarà un modello di eccellenza medica, sostenibilità ambientale, indipendenza energetica e armoniosa distribuzione dello spazio. Vogliamo utilizzare le risorse della terra, l’acqua e il sole, i migliori traguardi della modernità, quelli veri. L’ospedale sarà edificato sulle rive del Lago Victoria, circondato da natura e alberi. La vegetazione sarà l’orizzonte dei piccoli ospiti, gli alberi come metafora del processo di guarigione”.»
Il Politecnico di Milano è la migliore università italiana nella classifica delle migliori università al mondo per il settimo anno consecutivo, secondo QS World University Rankings 2022.
Nella classifica mondiale generale si piazza al 142° posto; ottimo risultato poi per quanto riguarda l’Employer Reputation, cioè l’opinione che i datori di lavoro hanno degli Alumni, che fa schizzare il Poli al 67° posto nel mondo. Merito della preparazione degli Alumni, secondo il rettore Ferruccio Resta, che commenta: “È proprio in questo momento di incertezza che dobbiamo mettere in moto le migliori energie del paese, quelle dei giovani. Le imprese lo sanno e sono al nostro fianco”.
L’analisi QS University Ranking analizza 1300 tra le migliori università al mondo e tiene conto di vari indicatori: il Politecnico, come si è visto, è particolarmente forte nell’Employer Reputation un sondaggio internazionale in cui 40 mila datori di lavoro indicano quali sono le università dalle quali preferiscono assumere talenti.
Il “secondo capitolo” dell’indagine di QS è il Ranking by Subject, che uscirà nei primi mesi del prossimo anno. La classifica by Subject del 2020 ci ha visto al 5° posto in Design, al 10° in Architettura e al 20° in Ingegneria, nel mondo; ancora primo in Italia. (Scopri i dettagli sul QS ranking by subject del 2020 su MAP #9 a questo link).
Alumni Politecnico di Milano, attraverso la community e le diverse attività ed eventi, offre infinite opportunità di contatto, relazioni professionali e confronto tra gli ex studenti del tuo Ateneo.
Se ti piacciono le nostre attività, puoi donare per sostenerle.
Qual è la visione politecnica sulle grandi sfide della società del futuro?
Un viaggio alla scoperta del Centro di Technology Foresight del Politecnico di Milano assieme alla prof. Cristiana Bolchini e il prof. Paolo Trucco, membri del comitato scientifico del Centro.
È stato inaugurato a Milano l’ADI Design Museum, nuovo riferimento internazionale del design, allestito dagli architetti e designer Ico Migliore e Mara Servetto, docenti del Politecnico, insieme all’Alumnus Italo Lupi, icona del design Made in Italy.
Credits: Adi Design Museum
Con più di 5000 metri quadri e circa 2000 oggetti in mostra (gli oggetti vincitori del prestigioso Compasso d’Oro dal 1954 a oggi), è il più grande museo in Europa dedicato a questo tema e conferma il ruolo della città di Milano come capitale internazionale del Design.
La panchina E-lounge disegnata da Antonio Lanzillo, premiata con il Compasso d’Oro 2020.Hannes, la mano protesica firmata da tre Alumni che ha ricevuto il XXVI Compasso d’Oro
UN MUSEO IN EVOLUZIONE
«Abbiamo definito – spiegano Migliore, Servetto e Lupi, a loro volta vincitori di compassi d’oro – una sequenza ritmata e articolata di scenari di racconto piuttosto che mere strutture espositive, per rendere il museo un “museo narrante”, capace di essere luogo inclusivo di approvvigionamento e arricchimento personale e sociale». L’obiettivo è quello di valorizzare il Made in Italy e il ruolo del premio Compasso d’Oro, nato dall’idea del grande politecnico Gio Ponti, con un’esposizione che ci parla del passato e del presente e che continuerà a evolvere accogliendo i nuovi oggetti premiati, in una sorta di racconto del mondo e della società attraverso il design.
Credits: Adi Design Museum
ADI MUSEUM E “LA CITTÀ DEI 15 MINUTI”
Per gli spazi del Museo è stato recuperato un luogo storico degli anni ’30, ex area industriale tra via Ceresio e via Bramante, nel quartiere di Porta Volta, secondo il progetto curato dagli architetti Giancarlo Perotta (anche lui Alumnus del Politecnico) e Massimo C. Bodini.
Accanto alla mostra permanente, il museo ospita temporanee di approfondimento e iniziative trasversali destinate al grande pubblico, per contribuire alla diffusione e valorizzazione della cultura del design a livello nazionale e internazionale.
Ma, tra i suoi vari primati, c’è anche quello di essere il primo museo italiano a collegarsi all’idea di “città dei 15 minuti”, un’idea di città più sostenibile nei ritmi e nel rapporto con l’ambiente.
Non solo un museo internazionale ma anche, quindi, un museo di quartiere, facilmente raggiungibile, con un ruolo di aggregazione sul territorio: un luogo dove incontrarsi, condividere esperienze, costruendo una comunità di interesse radicata intorno alla cultura e alla sostenibilità come motore per la riqualificazione dei quartieri, la riduzione dell’inquinamento e la creazione di aree socialmente ed economicamente inclusive.
Il MAP è la rivista degli Alumni del Politecnico di Milano. È una mappa per ritrovare, scoprire e conoscere tutto quello che è nato, partito e cresciuto nel nostro Ateneo. Qui sotto trovi un articolo correlato: se ti piace quello che stai vedendo, sostienici. Potrai ritirare la tua copia gratuitamente.
Il Politecnico di Milano è la prima università italiana a diventare partner della New European Bauhaus, l’iniziativa dell’Unione europea che ha l’obiettivo di avvicinare i cittadini al Green Deal europeo – il programma per rendere sostenibile l’economia dell’UE-, trasformandolo in un’esperienza culturale, positiva e concreta.
Credits europa.eu
L’iniziativa vuole fare in modo che i cittadini vivano un’esperienza diretta di come la trasformazione in senso “green” e “digital” possa migliorare la qualità di vita di ciascuno, definendo futuri modi di vivere in modo interdisciplinare e costruendo un dialogo tra arte, cultura, inclusione sociale, scienza e tecnologia.
Per farlo, la New European Bauhaus prevede il coinvolgimento diretto della cittadinanza su una piattaforma dedicata, per accelerare la transizione verde, contribuire alla ripresa e garantire una migliore convivenza per tutti, sfruttando il patrimonio esistente di conoscenze, esperienze e capacità per ricercare nuove visioni, idee e soluzioni.
Nella pratica, il progetto agevolerà il dialogo tra esperti, imprese e istituzioni per rendere gli spazi di vita di domani più economici e accessibili, mobilitando progettisti, architetti, ingegneri, scienziati, studenti e menti creative di tutte le discipline per ripensare un modo di vivere sostenibile in Europa e nel mondo.
COSA FARÀ IL POLITECNICO IN QUESTO PROGETTO?
In qualità di partner, il Politecnico di Milano si impegnerà in tre macro aree:
creerà occasioni di dibattito e confronto che possano essere di stimolo per generare idee nuove idee intorno a questi temi;
identificherà progetti, pratiche o concetti ispiratori;
raccoglierà i bisogni e le aspettative dei cittadini.
Gli Alumni del Politecnico di Milano sono un supporto fondamentale per la crescita dell’Ateneo in Italia e in un contesto internazionale. Rappresentano l’eccellenza politecnica nel mondo, sono parte fondamentale dello sviluppo sociale e tecnologico del Paese. Se ti piacciono le nostre attività, puoi donare per sostenerle.
.
Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’ informativa sulla Privacy policy