Come ogni anno, la Milano Design Week torna ad animare la città meneghina con eventi e installazioni, e anche da parte di Alumni e del nostro Ateneo. Vediamo quali!
FLOATING FOREST
Darsena, Viale Gabriele D’Annunzio 20 – Milano – dal 7 al 12 giugno, dalle 10.00 alle 22.00
L’Alumnus Stefano Boeri realizzerà una foresta galleggiante nel pieno centro di Milano, in Darsena. Si tratta di Floating Forest, foresta multisensoriale galleggiante, progettata per Timberland, come ecosistema indipendente sull’acqua della Darsena, dove 610 alberi e più di 30 specie (tra cui alberi Acero, Betulla e Melo; arbusti come Aronia Nera, Ortensia, Mahonia e Pittosporo; erbacee perenni come Stipa, Eulalia, Anemone, Emerocallide, Verbena viola e Pampa) intendono moltiplicare la biodiversità, attivando i benefici ambientali legati alla forestazione urbana, in connessione con gli altri spazi verdi di Milano. L’obiettivo dell’installazione Floating Forest non è solo trasmettere nuove forme di responsabilità ambientale e nuove modalità di occupazione e trasformazione degli spazi urbani, ma offrire un luogo di incontro e conciliazione tra la sfera naturale e i cittadini.
VISITA AL CENTRO DI RICERCA GIANFRANCO FERRÉ
Centro di Ricerca Gianfranco Ferrè – Via Tortona, 37 – Milano9 giugno 2022, dalle 15.00 alle 20.00
Il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré, situato all’interno della sede della storica Fondazione Gianfranco Ferré, è dedicato al lavoro dello stilista, laureato al Politecnico di Milano nel 1969. Guidati dai ricercatori del Politecnico, i visitatori potranno visitare lo spazio della ex Fondazione, progettato dall’Architetto Franco Raggi, e conoscere il prezioso archivio costituito da più di 150.000 documenti e artefatti come schizzi, disegni tecnici, foto, abiti e accessori.
Leggi anche: Al Politecnico di Milano nasce il Centro di Ricerca Gianfranco Ferré
ARCTIC-NORDIC-ALPINE – STUDIO SNØHETTA
Atrio della Scuola AUIC – Via Ampère, 2 – Milano. Inaugurazione: 7 giugno 2022
Una mostra sull’architettura contemporanea in paesaggi vulnerabili, che presenta progetti pionieristici dello studio di architettura norvegese di fama internazionale “Snøhetta” e indaga l’impatto che le nuove creazioni potrebbero avere sugli ambienti geografici dal clima estremo. In occasione dell’inaugurazione, lezione del fondatore di Snøhetta Kjetil Trædal Thorsen: “Nature as the Client”.
L’INVENZIONE DI UN LINGUAGGIO. FRANCO PURINI E IL TEMA DELL’ORIGINE, 1964-1976
Galleria del Progetto della Scuola AUIC – Via Ampère, 2 – Milano. Inaugurazione: 7 giugno 2022
In mostra tavole di progetti, ampie serie di schizzi e studi che identificano nel disegno lo strumento privilegiato per pensare la costruzione, la città, il paesaggio, nonché il luogo da dove hanno origine le idee di architettura. In occasione dell’inaugurazione, lezione di Franco Purini “L’invenzione di un linguaggio”.
PIERLUIGI CERRI: ALLESTIMENTI. IDEE, FORME, INTENZIONI
Spazio Mostre Archivi Storici del Politecnico di Milano – via Candiani, 72 – Milano
La mostra propone una selezione di 32 allestimenti di Pierluigi Cerri, studiati e ridisegnati grazie a uno scrupoloso lavoro d’archivio. Laureatosi al Politecnico di Milano, Cerri ha qui insegnato con Umberto Eco “Semiotica dell’architettura” (Facoltà di Architettura, 1969-71) e dal 2000 al 2010 è stato titolare del Laboratorio di Architettura degli Interni alla Scuola di Architettura Civile.
AUTORITRATTO CON QUARTIERE: CITTÀ STUDI
Piazza Leonardo da Vinci – Milano. 9 giugno 2022, dalle 11.00 alle 18.00
In Piazza Leonardo da Vinci un’azione partecipata durante la quale abitanti, visitatori e curiosi collaboreranno alla costruzione di un racconto collettivo che metterà in mostra, attraverso la ricomposizione di “frammenti”, l’identità del luogo, presente e futura.
SITUATED VOCABULARIES. RE-FRAMING PARTICIPATION WITH FRAGILE COMMUNITIES
OFF CAMPUS Nolo – Mercato Comunale, Viale Monza 54 – Milano
Un programma di 4 giorni (mostra + attività ibride) riguardante “Vocabolario di Quartiere”, il progetto di progettazione partecipata sviluppato presso Off Campus Nolo.
DESIGN X DESIGNERS
Edificio B2 – Campus Bovisa – Via Durando 10 – Milano
Una grande mostra di progetti didattici provenienti da tutto il Sistema Design del Politecnico di Milano (Scuola del Design, Dipartimento di Design e Poli.Design), che mette in luce molteplici settori progettuali: dal prodotto industriale alla moda, dal design degli interni e dell’arredo alla comunicazione, senza escludere servizi, brand e strategia, transportation e design engineering.
WE ARE! POLIMI TALENTS
Salone Satellite – Fiera Milano – Rho
In mostra i talenti del design Politecnico, riconosciuti con premi e menzioni negli ultimi 4 anni, che sono stati chiamati a raccontarsi attraverso prototipi e progetti.
FROM DIGITAL TO DIGITALL
Salone del Mobile – Fiera Milano – Rho
Il Sistema Design presenterà la sua offerta didattica e formativa e le opportunità di ricerca e servizi attraverso un’esposizione interattiva. Il pubblico troverà – e potrà collaborare con – studenti e collaboratori di Scuola e Dipartimento che saranno alle prese con la realizzazione e finalizzazione di un oggetto fisico legato al libro nella sua forma primitiva, quella analogica.
Per informazioni sulle numerose altre iniziative: https://dipartimentodesign.polimi.it/it/magazine/salone-del-mobile-2022
Credits header e home: https://www.finestresullarte.info/