monterisi home

L’Alumna Tiziana Monterisi vince il premio di Fortune Italia

Tiziana Monterisi, Alumna Architettura 2004, ha vinto il premio MPW2021 – Fortune Italia, assegnato alla Convention Internazionale di MPW (Most Powerful Women) di Fortune Italia, giunta alla sua seconda edizione e dedicata alle “eccellenze italiana tra talento, innovazione e coraggio”. 

Monterisi si è aggiudicata il premio per essersi distinta per la capacità di affrontare le difficili sfide e i necessari cambiamenti imposti dalla pandemia, grazie alla sua attività che ha fatto dell’edilizia naturale e della bioarchitettura le caratteristiche principali dei suoi cantieri, con la totale abolizione di materiali chimici.  

Monterisi
Credits: FORTUNE Italia

“Il riciclo, – dichiara FORTUNE ITALIA – la riduzione minima dello spreco uniti alle idee di progettualità sono il risultato innovativo che hanno spinto il Board nell’assegnazione del riconoscimento.” 

L’Alumna è CEO & Co-founder di Ricehouse realtà focalizzata nella trasformazione degli scarti della produzione risicola in materiali per l’edilizia e le costruzioni. L’azienda utilizza tutti i materiali naturali che solitamente finiscono negli scarti per la creazione delle infrastrutture edilizie.   

“Sono una nativa ecologica – afferma Monterisi – e da sempre ho cercato di trovare una sostenibilità nel mondo dell’edilizia. Grazie alla creatività, ma soprattutto grazie alla competenza professionale e al coraggio sono riuscita a incidere in questo mondo poco innovativo e molto tradizionale. Ci vuole tanta passione, ma soprattutto tanto coraggio e perseveranza”. 

tiziana monterisi
Credits: www.impresedilinews.it/

TIZIANA MONTERISI E RICEHOUSE: DOVE IL CHICCO DI RISO DIVENTA CASA 

Fin dai tempi dei suoi studi al Politecnico di Milano, Monterisi ha sempre concepito l’architettura come opera sociale, al servizio delle persone e della natura. Con la creazione di Ricehouse, l’Alumna ha realizzato la sua vocazione all’edilizia sostenibile progettando un sistema basato sugli scarti di coltivazione del riso, che si possono trasformare in una serie di materiali con cui è possibile costruire un edificio intero all’insegna dell’economia circolare. 

Monterisi
Credits: Lorenzo Daverio

“Se vogliamo salvare il clima e l’ambiente occorre passare a nuovi modelli che garantiscano un futuro sostenibile, basato su materiali a zero impatto ambientale e sulle tecnologie per la produzione di energia rinnovabile, sfruttando quello che la natura e l’agricoltura ci mettono a disposizione”, dichiara Monterisi al Corriere della Sera

Credits home: https://spotlight.campus-party.org/

circle home

Al Poli borse di studio e mentoring per i 110 e lode più veloci

I migliori studenti del Politecnico hanno un’opportunità in più per costruire il proprio futuro grazie a un percorso unico in Italia. È il progetto Circle of Donors: dal 2016 ad oggi, 30 Alumni hanno donato un totale di 343.500 euro destinati a finanziare prestigiose borse di studio, in grado di competere con quelle offerte dalle migliori università internazionali, che attirano i giovani più promettenti.

Borse di studio dedicate a giovani talenti, scelti per meriti accademici, che ricevono 10 mila euro all’anno per i due anni della magistrale e, soprattutto, possono accedere di una rete di contatti esperti: una squadra di Alumni in posizioni apicali, i donatori, che oltre al supporto economico mettono a disposizione dei ragazzi tempo, consigli e mentoring in vista delle importanti scelte e delle opportunità che seguono la laurea al Politecnico.

Il Presidente Enrico Zio, i vincitori Circle e gli Alumni donatori nel febbraio 2020

COSA SOGNANO I NOSTRI STUDENTI?

Contribuire a un mondo più sostenibile, respirare un’atmosfera internazionale, sentirsi parte di una community di persone che fanno la differenza: è quello che ci hanno raccontato, negli anni, le ragazze e i ragazzi del Circle, scelti ogni anno tra i migliori laureandi della triennale che decidono di continuare il percorso al Politecnico anche alla magistrale.

Un club di 110 e lode, seri e focalizzati sull’obiettivo: oltre alla media accademica, per accedere al Circle bisogna rispettare una tabella di marcia molto rigida e laurearsi col massimo dei voti alla prima sessione.

Alessandro Atanassov, 22 anni, studia Computer Science & Engineering e “da grande” vuole fare l’ingegnere informatico. Tra i suoi interessi, quello di lavorare sul software dei veicoli spaziali. “Al Politecnico ho cominciato imparando a scrivere dei semplicissimi programmi in C che mi stampassero Hello world, e nel giro di tre anni sono arrivato ricreare un gioco da tavolo, trasformandolo in un videogioco online. Ora nella magistrale lavorerò in progetti ancora più complessi e avanzati. Ho scelto un percorso che mi darà accesso a un gran numero di opportunità lavorative: l’informatica la trovi ovunque”.

Anche Paolo Battellani ha 22 anni e ha appena iniziato la magistrale in Computer Science and Engineering. Dopo la laurea, ci racconta, l’idea è quella di restare nel settore informatico: “essendo un settore abbastanza ampio non ho ancora le idee ben chiare. Mi piacerebbe fornire supporto per problemi di tematica ambientale”.

CONSIGLI DAI GRANDI

“Penso che sia arrivato il momento di riflettere e prepararsi a compiere delle scelte importanti della propria vita, dove avere qualcuno come guida e motivatore può rivelarsi fondamentale”, commenta Alessandro. “Il progetto Circle of Donors è un’occasione unica per ricevere sostegno economico e consigli da chi ha ottenuto brillanti successi di carriera” secondo Paolo Morreale, borsista Circle del 2020, che sta studiando Building and Architectural Engineering.

Tra i 18 borsisti adottati dal Circle dal 2016, i primi due sono stati Giulia Realmonte, Alumna in Energy Engineering, e Alessio Durante, Alumnus in Electrical Engineering. Entrambi hanno completato gli studi al Politecnico nel 2018.

“È molto bello sentirsi parte di questa community di Alumni e ricevere consigli da chi ha accumulato esperienza tramite le scelte e gli errori fatti in passato”, commentava Giulia alla vigilia della laurea, e Alessio: “Quella dei Circle è un’opportunità unica in Italia. Nessun’altra università valorizza in questo modo i propri studenti migliori”.

Con una donazione di 2.000 € (ripetuta per 5 anni), sostieni economicamente e con attività di mentorship i migliori studenti del Politecnico. Visita il sito.

Bivacco Roj home

L’Alumnus Massimo Roj progetta un bivacco hi-tech a 3400 metri

Sul ghiacciaio del Rutor i venti soffiano a 290 chilometri orari e le temperature arrivano fino a 40 gradi sotto lo zero. Costruire un bivacco qui è una vera sfida architettonica che Massimo Roj, Alumnus Architettura 1986, ha voluto affrontare in memoria di Edoardo Camardella, suo amico e guida alpina, che nel 2019 ha perso la vita sul Monte Bianco.

L’architettura che si fa strumento di ricordo, di coraggio, di emozione e di forza: questo, e molto di più, è il significato del progetto del Bivacco dedicato all’amico Edoardo Camardella, giovane guida alpina e maestro di sci scomparso 2 anni fa, vittima di una valanga sul Monte Bianco – scrive Roj sul suo profilo Linkedin -. Il bivacco sorgerà sul Ghiacciaio del Rutor a La Thuile (AO), a 3400 metri di altezza, e sarà visibile a La Thuile questo inverno prima di essere trasportato in cima a giugno 2022.
Un progetto impegnativo e sfidante, nel quale abbiamo messo cuore e anima e che abbiamo portato avanti grazie al contributo di grandi realtà dell’ingegneria e dell’edilizia, che come noi hanno creduto nell’importanza di questo lavoro.”

Bivacco Roj
Credits: Progetto CMR

Il bivacco in acciaio, realizzato da Progetto CMR sotto la guida di Roj, verrà montato a novembre sul palco nel piazzale delle funivie di La Thuile all’inizio della stagione sciistica dove rimarrà esposto per tutto l’inverno, prima della sua effettiva installazione in quota, prevista per maggio-giugno 2022.

Si tratta di una struttura di ultima generazione autosufficiente a livello energetico, con pannelli fotovoltaici inseriti nelle lamiere d’acciaio esterne, che proteggono l’isolante con il legno rivolto invece verso l’interno. Qui sorgerà anche una delle stazioni meteo più alte d’Europa, alimentata da un gruppo di batterie che farà funzionare la telecamera che comunicherà direttamente con la base di Aosta.

Bivacco Roj
Credits: Progetto CMR

I TEST NELLA GALLERIA DEL VENTO

Il bivacco è una struttura all’avanguardia che per essere realizzata ha avuto bisogno di studi, rilievi e misurazioni, fondamentali per far funzionare queste tecnologie a così alta quota.

Bivacco Roj
Credits: Progetto CMR

A questi studi per la progettazione ha contribuito anche il Politecnico di Milano, che ha messo a disposizione la Galleria del Vento per le misurazioni sull’ingegneria statica e termica e la resistenza ai fenomeni tecnologici estremi.

“Bisognava capire come avere una struttura leggera ma resistente e come montare i pannelli senza il rischio che venissero sradicati dal vento, dando riparo a chi frequenta la montagna in una struttura moderna” commenta Roj al Corriere della Sera.

fragapane home

Doppio argento per l’Alumna politecnica Federica Fragapane

Si è conclusa il 17 ottobre la cerimonia di premiazione dell’Hublot Design Prize 2021, la prima edizione del prestigioso premio a svolgersi dal vivo dal lontano 2019. Alle London’s Serpentine Galleries si sono riuniti 160 esperti e galleristi d’arte internazionali per presentare opere di artisti emergenti e affermati da tutto il mondo.

Tra i premiati, anche la nostra Federica Fragapane, Alumna Design della Comunicazione 2014, per il suo lavoro di data visualization che rappresenta la complessità di dati in forme organiche e poetiche, “opere visive avvincenti e sperimentali che attraggono e coinvolgono il lettore”, come scrive La Repubblica.

fragapane
Credits: Federica Fragapane

Fragapane riceve uno dei due Pierre Keller Award in palio, condividendo il podio con la designer tedesca Eva Feldkamp. Primo posto per Mohammed Iman Fayaz, 30 anni, illustratore, designer e artista contemporaneo di Brooklyn, New York.

Giunto quest’anno alla sua sesta edizione, L’Hublot Design Prize è il più importante (e cospicuo) riconoscimento nel settore del design per supportare i giovani talenti, promosso dalla maison di orologi Hublot. Da molti designer considerato un acceleratore di carriera e un trampolino di lancio, è un premio che riconosce non un singolo progetto ma il percorso di ricerca e di sperimentazione dell’artista nel suo complesso, come afferma Ricardo Guadalupe, Ceo di Hublot: “per passare dall’ombra alla luce, da oggetto a pezzo celebre, da promettente a famoso, servono dei fattori scatenanti e uno di questi è l’Hublot Design Prize”.

“Come orgogliosa Alumna del Politecnico di Milano mi fa molto piacere annunciarvi personalmente che il mio lavoro è stato premiato a Londra con il Pierre Keller Award, scrive Fragapane alla redazione Alumni. “Ho avuto l’onore di presentare i miei progetti a una giuria composta da Marva Griffin Wilshire, Hans-Ulrich Obrist, Alice Rawsthorn e lo studio Formafantasma”.

fragapane
Credits: Federica Fragapane

I premi dell’Hublot Design Prize sono assegnati da una giuria indipendente che propone i candidati e da una commissione di qualità, quest’anno formata appunto da Marva Griffin Wilshire, ideatrice e curatrice del SaloneSatellite, Hans-Ulrich Obrist, direttore artistico della Serpentine Gallery di Londra che ogni anno ospita l’evento, la critica britannica Alice Rawsthorn e il duo dei designer italiani Formafantasma, che hanno vinto il premio nel 2018.

Il 2021 è l’anno dell’argento per Fragapane, che a giugno ha ottenuto il secondo posto anche all’European Design Awards. A valerle questo primo argento è stata la rubrica «Dati visivi», pubblicata settimanalmente all’interno di «La Lettura», supplemento culturale del quotidiano italiano «Corriere della Sera», che ne parla qui.

earthshot prize home

Earthshot Prize: vincono Milano e gli hub di quartiere made in Politecnico

La Città di Milano ha vinto la prima edizione del premio internazionale Earthshot Prize, con il progetto della Food policy degli Hub di quartiere contro lo spreco alimentare nella categoria “Build a Waste Free World”.

L’Earthshot Prize, ideato e finanziato dalla Royal Foundation of The Duke and Duchess of Cambridge, nasce per premiare le azioni più efficaci rivolte alla protezione dell’ambiente e prevede l’assegnazione di 1 milione di sterline (1,17 milioni di euro) a ciascuno dei vincitori delle cinque categorie e il supporto della Royal Foundation per i prossimi anni.

earthshot prize
Credits: @earthshotprize su Twitter

“Milano è la prima grande città ad applicare una politica contro lo spreco alimentare a livello cittadino che comprenda enti pubblici, banche alimentari, enti di beneficenza, Ong, università e imprese private. E sta funzionando — recita la motivazione del premio riportata sul Corriere della Sera —. Oggi la città ha tre Food Waste Hub, ognuno dei quali recupera circa 130 tonnellate di cibo all’anno o 350 kg al giorno, equivalenti a circa 260.000 pasti”.

MILANO “ZERO WASTE” DAL 2017

Il progetto – che è stato scelto tra altre 750 iniziative candidate in tutto il mondo – è nato nel 2017 da un’alleanza tra Comune di Milano, Politecnico di Milano con il gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Gestionale Food Sustainability Lab di cui fa parte l’Osservatorio Food Sustainability, Assolombarda, Fondazione Cariplo e il Programma QuBì.

La realizzazione del primo Hub ha coinvolto Banco alimentare della Lombardia permettendo di distribuire pasti a 3.800 persone in un anno, grazie al contributo di 20 supermercati, 4 mense aziendali e 24 enti del Terzo settore. Oggi a Milano si contano 3 Hub di quartiere a Isola (2019), Lambrate (2020) e al Gallaratese (2021).

earthshot prize
Credits: www.foodpolicymilano.org/

“Vincere l’Earthshot prize è il riconoscimento di un grande lavoro di squadra che ha coinvolto l’intera città – commenta Palazzo Marino -: grazie al Comune e a tante realtà del Terzo settore, delle università, della grande distribuzione e della filantropia operative sul territorio”.

Il premio da un milione di sterline da parte della Royal Foundation sarà investito nell’apertura di nuovi hub sul territorio, garantendone la sostenibilità sul lungo periodo e la replicabilità nella rete delle città che lavorano con Milano sulla food policy.

Scopri tutto sulla ricerca politecnica di frontiera e sui temi definiti dalla Commissione Europea nell’ambito del Recovery Plan. Visita il sito Next Generation EU del Politecnico di Milano.

Credits home: www.foodpolicymilano.org/
Credits header: @earthshotprize su Twitter

Indy Autonomous Challenge home

Indy Autonomous Challenge: oro mancato d’un soffio per il team Polimove

Si è conclusa lo scorso 23 ottobre la prima edizione del’Indy Autonomous Challenge Powered by Cisco (IAC), il primo campionato di velocità per auto senza pilota sul famoso circuito Indianapolis Motor Speedway.

La serratissima competizione, durata oltre 6 mesi tra prove e qualificazioni, ha visto in gara le migliori università al mondo in grado di programmare auto da corsa Dallara IL-15, modificate per la guida autonoma.

Sulla pista di Indianapolis si sono sfidati 28 team di oltre 500 studenti universitari appartenenti a 39 atenei di 11 Paesi. A rappresentare l’Italia e il Politecnico di Milano il team PoliMOVE, guidato dal prof. Sergio Savaresi: uno dei principali gruppi di ricerca internazionali nel campo nei settori del controllo automobilistico, dei veicoli intelligenti e della smart mobility.

Indy Autonomous Challenge
Credits: https://www.indyautonomouschallenge.com/politecnico-di-milano

A UN PASSO DALLA VITTORIA

La finale del 23 ottobre si è chiusa troppo presto per il nostro team, che lascia Indianapolis su una nota dolceamara: dopo aver dominato le qualificazioni per mesi, al terzultimo giro della finale un guasto ha mandato l’auto a schiantarsi contro il guard-rail.

“Si è staccata la connessione tra due centraline molto importanti”, racconta Savaresi, “la centralina del motore e quella che controllava sterzo e freni. Non abbiamo potuto fare nulla”.

Il gruppo, composto da laureandi e dottorandi del Politecnico, ha giocato tutte le sue carte durante la finale, esplorando i limiti della macchina e rischiando in velocità più di tutti gli altri team.
Una strategia che li ha traditi a un passo dal traguardo, tuttavia non senza gloria: il guasto è avvenuto proprio nell’istante in cui PoliMOVE ha stabilito il record di velocità del campionato.

Indy Autonomous Challenge
Credits: https://www.indyautonomouschallenge.com/politecnico-di-milano

“252 km/h, col motore che andava a 6000 giri: abbiamo fatto il record e ci siamo schiantati 10 secondi dopo. Ma… racing is racing”, continua Savaresi, “e queste macchine sono ancora dei prototipi, ancora molto inaffidabili. Siamo sempre stati tra i più veloci, in gara abbiamo spinto al limite, esplorando per primi i limiti di robustezza della macchina”.

Abbiamo testato sulla nostra pelle che non sono ancora sufficientemente robuste. Al primo posto si è quindi posizionata la TUM Autonomous Motorsport della Technische Universität di Monaco. Nell’oro, comunque, un pezzo di Politecnico: la macchina in gara, uguale per tutte le scuderie (tranne che nel software di guida autonoma), è una Dallara EXP, progettata dal Gruppo Dallara e dal suo fondatore, l’Alumnus Giampaolo Dallara.

Indy Autonomous Challenge
Credits: https://www.indyautonomouschallenge.com/politecnico-di-milano

VERSO IL RECORD MONDIALE

L’evento ha riscosso un grande successo mediatico e di pubblico: migliaia di partecipanti e oltre 20.000 spettatori sul live stream, oltre a 350 studenti STEM delle scuole superiori in rappresentanza di oltre 50 distretti scolastici urbani, rurali e suburbani in tutta l’Indiana.

“Per i nostri studenti è stata comunque un’esperienza intensa, bellissima e molto formativa”, continua Savaresi. “Si sono confrontati per mesi, sul campo, con un approccio racing, estremamente focalizzato sull’obiettivo. È un contesto in cui i tempi sono scanditi molto rigidamente. Durante i test bisogna essere pronti al momento giusto e deve funzionare tutto. Il gruppo è diventato molto affiatato, ha sviluppato un metodo di lavoro concreto e una grande disciplina nel gestire la pressione”.

Indy Autonomous Challenge
Credits: Polimove

E ora? È tutto finito?

“No, continueremo a lavorare sul software e sulla macchina”, risponde Savaresi, che conclude: “non è ancora ufficiale, ma quasi certamente proveremo a rifarci in una gara di sorpassi a Las Vegas, il 7 gennaio, durante il CES 2022. Inoltre, siamo a un passo dal record mondiale di velocità in guida autonoma, che oggi è di 282 km/h, detenuto dal 2019 da una macchina di Roborace. Stiamo cercando una pista per battere questo record. E il successo della prima edizione dell’IAC suggerisce che potrebbe essercene una seconda nel 2022”.

Nel caso, saremo pronti a tifare.

Puoi sostenere questo progetto con una donazione.Dona ora

eni award home

Eni Award: 2 Alumnae ricercatrici premiate dal Presidente della Repubblica

Monica Ferro e Greta Colombo Dugoni, Alumnae e ricercatrici del Politecnico di Milano, sono state premiate al Palazzo del Quirinale alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della XIII edizione di Eni Award, il premio per la ricerca scientifica di Eni, con la menzione speciale “Eni Joule for Entrepreneurship”.

eni award
Credits: Polihub

Il premio, conosciuto anche come il “Nobel dell’Energia”, è considerato un punto di riferimento a livello internazionale per la ricerca nei campi dell’energia e dell’ambiente.

Proprio a partire da quest’anno Eni, attraverso la sua Scuola per l’Impresa Joule, ha istituito un ulteriore riconoscimento destinato a team, spin off universitari e startup volto a favorire l’applicazione, la valorizzazione e il trasferimento delle tecnologie, promuovendo nel contempo la creazione di un ecosistema dell’innovazione sostenibile.

BI-REX: UNA NUOVA VITA PER GLI SCARTI AGRO-ALIMENTARI

Le Alumnae Ferro e Colombo Dugoni hanno ricevuto il premio per l’attività che hanno svolto nella startup Bi-Rex, di cui sono fondatrici, sviluppando un processo green per la produzione di biopolimeri, per dare nuova vita agli scarti agro-alimentari. Il progetto si occupa di valorizzare le biomasse per ottenere in modo ecosostenibile prodotti ad elevato valore aggiunto come cellulosa, chitina e lignina.

eni award bi-rex
Credits: www.affaritaliani.it/

 “Questi scarti solitamente vengono bruciati, noi invece – spiegano le ricercatrici a Affaritaliani.it – vogliamo dare loro una nuova vita. In chimica queste sostanze rientrano nelle biomasse e recuperandole si evitano anche i costi per il loro incenerimento. La cellulosa inoltre si può estrarre anche dai residui di lavorazione delle bioplastiche, i sacchetti per la raccolta dell’umido per intenderci.”

Le Alumnae hanno già portato Bi-Rex a quattro brevetti e alla vincita di importanti finanziamenti: il grant di 30.000 euro di Switch2Product, il percorso di accelerazione in PoliHub – Innovation Park & Startup Accelerator e 160.000 euro dal fondo di investimenti Poli360, fondo di investimenti gestito da 360 Capital Partners.

Scopri tutto sulla ricerca politecnica di frontiera e sui temi definiti dalla Commissione Europea nell’ambito del Recovery Plan. Visita il sito Next Generation EU del Politecnico di Milano.