VIDEO Convention Alumni Politecnico di Milano 2020

Oltre 1.500 Alumni hanno seguito in diretta la 9° edizione della Convention Alumni Politecnico di Milano.

Quale sarà il nuovo equilibrio? Intorno a questo tema, i relatori si sono confrontati tra loro e con il Politecnico, condividendo le loro visioni esperte in un’ottica globale.

I panel della 9° edizione:

NUOVI EQUILIBRI TRA FISICO E DIGITALE

Modera Emilio Faroldi, Prorettore delegato del Politecnico di Milano, Professore ordinario di Tecnologia dell’Architettura

  • Alessandro Adamo – Partner, LOMBARDINI22
  • Fabiana Alcaino – Head of Digital and AI, VODAFONE
  • Fabio Moioli – Head Consulting & Services, MICROSOFT

NUOVI EQUILIBRI TRA SPAZI E CONFINI

Modera Andrea Sianesi, Presidente Fondazione Politecnico di Milano, Professore ordinario di Operations and Supply Chain Management

  • Maurizia Calò – OiC of the Logistics Division, Office of Supply Chain Management, NAZIONI UNITE
  • Fabio Cannavale – Founder & CEO, LASTMINUTE.COM
  • Amelia Corti – CEO, BGY INTERNATIONAL SERVICES SRL, MILAN BERGAMO AIRPORT

EQUILIBRIO POLITECNICO – INTERVISTA AL RETTORE FERRUCCIO RESTA

Conduce il prof. Enrico Zio, Presidente Alumni Politecnico di Milano, Delegato del Rettore per gli Alumni

La Convention è una delle tante iniziative gratuite per la community degli Alumni.
Dona anche tu per sostenere questo e i tanti altri progetti del Politecnico di Milano

Politecnico di Milano e Tsinghua University al ‘Forum dei presidenti delle Università in Italia e in Cina’

Il Forum, con il tema ‘Innovation for Shared Future’, si è tenuto in maniera digitale il 5 novembre alla vigilia del 50° anniversario della cooperazione diplomatica tra Italia e Cina. L’obiettivo del Forum era quello di rafforzare la cooperazione tra i due paesi nella ricerca e sviluppo, di coltivare talenti e promuovere uno sviluppo globale sostenibile.

Il Forum digitale ha riunito 20 leader di istituzioni d’istruzione superiore in China ed in Italia ed è stato testimone della nascita del ‘China-Italy Year of Youth Innovation & Entrepreneurship’, un programma di un anno che ha l’ambizione di riunire le energie per il mondo per cooperazioni strategiche, creando un ecosistema innovativo favorevole e promuovendo proficui scambi tra giovani talenti italiani e cinesi.

“COVID-19 non è solo un rischio per il pianeta, ma anche una grande opportunità di trasformazione” ha commentato il Rettore Ferruccio Resta. “L’ottima collaborazione tra la Tsingua University e il Politecnico ha posto le basi per affrontare insieme le responsabilità e le sfide delle Università nel futuro.”

Chen Xu, portavoce del Consiglio della Tsinghua University ha sottolineato l’importanza di avere partner in China e in Italia per la promozione dello sviluppo sostenibile. “Negli ultimi anni la Tsinghua University ha avviato profonde cooperazioni con le università italiane sotti diversi punti di vista. Il China-Italy Design Innovation Hub, avviato in collaborazione con il Politecnico di Milano è diventato un punto di riferimento per le due università e i due paesi.”

Giuliano Noci, Prorettore del Polo Territoriale Cinese ha condiviso le sue aspettative per il China-Italy Design Innovation Hub ed in generale per la cooperazione tra i due paesi “Ai due estremi dell’antica Via della Seta, la Cina e l’Italia hanno un’amicizia di lunga data e dovrebbero essere considerati un’unica grande famiglia. Prendendo il Forum come punto di partenza, usiamo quest’occasione per collaborare a creare il mondo post-pandemia”. 

Credits header/home: https://www.som.polimi.it/zh-hans/polimi/

Il Politecnico partecipa alla riqualificazione di via Quarti a Milano

Sono stati presentati i primi risultati del progetto di riqualificazione di via Quarti a Milano, a cui ha preso parte anche il Politecnico.

La nuova via Quarti, nel progetto ideato dal Politecnico di Milano, cambierà volto, da stradone a fondo chiuso, affaccio di sette torri di edilizia popolare dove vivono 450 famiglie, a strada-parco, con alberi, panchine e altre installazioni, porta di ingresso verso la grande area verde del Parco delle Cave. Il progetto nasce dall’incontro tra le associazioni, gli abitanti, il gruppo di ricerca West Road Project del Dipartimento di Architettura e Studi Urbani del Politecnico di Milano, e Italia Nostra.

Si propone di sperimentare nuovi usi tra il quartiere e il Parco delle cave, a partire da un cambiamento fisico che caratterizza il fondo strada, uno “spazio di tutti” e una nuova porta per il parco. È stato realizzato con il contributo e con il patrocinio del Comune di Milano e del Municipio 7, con il supporto di Italia Nostra (fornitura e posa di specie arboree), Vestre AS (fornitura arredi) e di Shareradio.

West Road Project è un dispositivo di attivazione di reti e spazi pubblici attraverso la periferia diffusa milanese. È uno dei vincitori di Polisocial Award 2017, l’iniziativa che affida i fondi del 5×1000 del Politecnico di Milano a importanti progetti di responsabilità sociale. A novembre partirà la seconda fase dell’intervento, con l’inserimento delle piante.

DONA IL TUO 5X1000 AL POLITECNICO DI MILANO PER SOSTENERE I PROGETTI DI RICERCA A ALTO IMPATTO SOCIALE

FONTE: Politecnico di Milano

Green Deal: Politecnico e Ariston Thermo insieme per una collaborazione di ricerca

L’accordo quadro di collaborazione scientifica tra Ariston Thermo, Politecnico di Milano e Fondazione Politecnico di Milano avrà una durata di cinque anni e intende allargare e rendere più strategici gli ambiti di collaborazione già avviati nella ricerca e nell’innovazione tecnologica per lo sviluppo di soluzioni sostenibili nel settore del comfort termico.

La ricerca si focalizzerà su sviluppo e test di cicli termodinamici innovativi, realizzazione di prototipi di unità e sistemi, analisi di problematiche inerenti alla scienza dei materiali, sistemi e le logiche di controllo avanzate, connettività avanzata di sistemi (IoT e big data), studio e proposta di normative inerenti a nuove tecnologie, tecnologie dell’idrogeno e di vettori energetici rinnovabili, analisi dei sistemi energetici.

Si prevedono anche l’istituzione di dottorati di ricerca congiunti e training specifici rivolti agli attuali e futuri professionisti della climatizzazione sostenibile. “La sostenibilità come chiave di volta dello sviluppo, tra le grandi sfide tecnologiche e sociali dei prossimi anni, è un impegno centrale per la ricerca, per il nostro ateneo e per la crescita dei territori” – ha spiegato il rettore Ferruccio Resta. Secondo Andrea Sianesi, presidente della Fondazione Politecnico di Milano, “questo accordo punta sullo sviluppo sostenibile, processo di cambiamento necessario per l’orientamento dello sviluppo tecnologico e per valorizzarne il potenziale attuale e futuro in un modo coerente con la salvaguardia delle risorse del pianeta”.

(fonti: AGI, Adnkronos, Pexels)

Digital Talks | L’Italia che verrà: tra innovazione e capitale umano

Il Dott. Enrico Cereda, Presidente e AD di IBM Italia, il Prof. Andrea Sianesi, Presidente Fondazione Politecnico di MIlano e il Prof. Enrico Zio, Presidente di Alumni Politecnico di Milano si confrontano su temi di innovazione, tecnologia e capitale umano.

Quale ruolo ha l’università su questi temi e qual è il rapporto tra azienda privata e pubblica amministrazione?

Una Galleria del Vento al servizio delle imprese italiane

La Repubblica dedica un articolo alla Galleria del Vento del Politecnico di Milano. Il più grande impianto in Europa dove le aziende sfruttano la tecnologia per testare l’efficacia dei propri prodotti e sviluppare le innovazioni che cambieranno il futuro.

Alla Galleria del Vento del Politecnico di Milano si studia l’andamento del vento intorno ai corpi dalle più svariate forme e dimensioni. È possibile realizzare simulazioni di raffiche di varia intensità, fino a 200 chilometri orari, e la loro interazione con elicotteri, ponti ed edifici, oppure con oggetti più piccoli e comuni, come il casco di un ciclista o di uno sciatore.

Come funziona la Galleria del Vento (M. Belloli e A. Zanotti)

Un laboratorio che da anni è fiore all’occhiello nel campo delle progettazioni e studi per la realizzazione di mezzi ed infrastrutture efficienti, prestanti e sicuri.

“La Galleria è luogo di ricerca di base per gli studenti e i ricercatori del Politecnico, ma anche di ricerca applicata e di servizio verso il nostro tessuto economico”, afferma a La Repubblica Marco Belloli, direttore scientifico della Galleria dal 2001, anno della sua nascita, e custode del laboratorio insieme al responsabile tecnico Luca Ronchi.

Un focus particolare è rivolto al tema della sostenibilità: “Lavoriamo sull’efficienza energetica degli edifici o dei velivoli con il bando Ue Clean Sky, nel settore delle energie rinnovabili e dei pannelli fotovoltaici, oppure con le grandi navi da cargo che, grazie ad una rete di vele, consumano e inquinano di meno”, aggiunge Belloli.

Leggi l’articolo su la repubblica

Anche Corriere Innovazione ha dedicato un articolo sulla Galleria del Vento del Politecnico di Milano.

Il Corriere titola così: “È a Milano la Galleria del vento dei record: si studiano ponti, palazzi e si diventa campioni.
È il laboratorio a strato limite più grande d’Europa e dal 2001 ha ospitato i progetti in scala di celebri edifici. Qui hanno fatto test anche olimpionici come Viviani, Zanardi e altri atleti.

Segui le attività di ricerca sul sito della Galleria del Vento

Credits home: cyclinside.it

L’intelligenza artificiale accessibile al grande pubblico

Al via il progetto europeo ‘Xmanai’ che coinvolge il Politecnico di Milano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia e diversi partner industriali come Txt E-Solutions, Whirlpool Emea, Cnh Industrial e Deep Blue.

Obiettivo del progetto

Xmanai vuole rendere più comprensibili al grande pubblico le dinamiche nascoste dei sistemi complessi e autonomi basati sull’intelligenza artificiale, compresi i processi che vengono gestiti in modo intelligente e con le motivazioni che stanno dietro a determinate scelte automatiche.

Il progetto Xmanai durerà tre anni e mezzo ed è finanziato con 6 milioni di euro nell’ambito del programma Horizon 2020.

Il progetto vuole anche promuovere l’importanza cruciale di un nuovo rapporto tra macchine e persone e anche l’elevazione del ruolo degli operatori umani nella fabbrica, migliorandone la qualità del lavoro e riducendo il carico di lavoro mentale.

Credits home/header: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/cosa-sono-i-robot-autonomi-intelligenti-le-sfide-normative/

Privacy Policy

Ai sensi e per gli effetti del nuovo Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016, i dati personali identificativi da lei comunicati in occasione della registrazione sul sito alumni.polimi.it e forniti ad ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION saranno trattati direttamente e/o tramite terzi delegati, esclusivamente per le seguenti finalità:


a) per favorire il networking fra gli Alumni del Politecnico di Milano, nonché per fini statistici ed istituzionali propri dell’Associazione
b) invio di materiale informativo relativo ad attività promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION o dal Politecnico di Milano mediante l’utilizzo della posta elettronica.
c) per consentire il contatto diretto da parte di altri Alumni I dati non saranno comunicati a terzi se non per i fini di cui al punto b) e c).


Per trattamento dei dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
I dati personali forniti verranno trattati da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION su supporto cartaceo, informatico o telematico.

DURATA DEL TRATTAMENTO:
Il titolare tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per conseguire alle finalità per cui tali dati sono stati acquisiti.

ACCESSO AI DATI:
1. I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità a), b) e c) a dipendenti e collaboratori del Titolare nella loro qualità di autorizzati e/o responsabili del trattamento;
2. a terzi che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento.

NATURA DEL CONFERIMENTO DATI E CONSEGUENZE NEL RIFIUTO DEL CONSENSO:
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) è necessario in loro assenza non sarà possibile registrarsi al sito ed iscriversi alla community.
Il consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti b) e c) è facoltativo può quindi decidere di non acconsentire in tal caso però non potrà ricevere in un caso newsletter, comunicazioni e materiale informativo inerente alle iniziative promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION nonché relative ad attività o eventi promossi dal Politecnico di Milano; nell’altro non riceverà richieste di contatto da altri Alumni.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:
a. di accesso ai dati personali;
b. di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
c. di opporsi al trattamento;
d. alla portabilità dei dati;
e. di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
f. di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).

MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
L’indirizzo per l’esercizio dei diritti sopra indicati è: alumni@polimi.it

TITOLARE, RESPONSABILI E INCARICATI
Titolare dei dati è ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano in persona del suo legale rappresentante pro- tempore. L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento. alumni@polimi.it.

Eventi – Privacy

Ai sensi e per gli effetti del nuovo Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016, i dati personali identificativi da lei comunicati in occasione della registrazione sul sito alumni.polimi.it e forniti ad ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION saranno trattati direttamente e/o tramite terzi delegati, esclusivamente per le seguenti finalità:

a) per favorire il networking fra gli Alumni del Politecnico di Milano, nonché per fini statistici ed istituzionali propri dell’Associazione b) invio di materiale informativo relativo ad attività promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION o dal Politecnico di Milano mediante l’utilizzo della posta elettronica. c) per consentire il contatto diretto da parte di altri Alumni

I dati non saranno comunicati a terzi se non per i fini di cui al punto b) e c). Per trattamento dei dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. I dati personali forniti verranno trattati da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION su supporto cartaceo, informatico o telematico.

DURATA DEL TRATTAMENTO: Il titolare tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per conseguire alle finalità per cui tali dati sono stati acquisiti.

ACCESSO AI DATI: 1. I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità a), b) e c) a dipendenti e collaboratori del Titolare nella loro qualità di autorizzati e/o responsabili del trattamento; 2. a terzi che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento.

NATURA DEL CONFERIMENTO DATI E CONSEGUENZE NEL RIFIUTO DEL CONSENSO: Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) è necessario in loro assenza non sarà possibile registrarsi al sito ed iscriversi alla community. Il consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti b) e c) è facoltativo può quindi decidere di non acconsentire in tal caso però non potrà ricevere in un caso newsletter, comunicazioni e materiale informativo inerente alle iniziative promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION nonché relative ad attività o eventi promossi dal Politecnico di Milano; nell’altro non riceverà richieste di contatto da altri Alumni.

DIRITTI DELL’INTERESSATO Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti: a. di accesso ai dati personali; b. di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; c. di opporsi al trattamento; d. alla portabilità dei dati; e. di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca; f. di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).

MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI L’indirizzo per l’esercizio dei diritti sopra indicati è: alumni@polimi.it

TITOLARE, RESPONSABILI E INCARICATI Titolare dei dati è ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano in persona del suo legale rappresentante pro- tempore.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

alumni@polimi.it.