Pubblicati i dati dell’indagine occupazionale 2024

Il 97% dei laureati magistrali italiani del Politecnico di Milano è già occupato a un anno dal titolo, di cui il 72% con un contratto a tempo indeterminato, con gli ingegneri che registrano un’occupazione del 98%. La percentuale di occupati sale fino al 99% a cinque anni dalla laurea.

Un laureato magistrale italiano su tre risulta inoltre già assunto alla data della laurea, mentre la quasi totalità dei laureati (93%) svolge un lavoro coerente con gli studi e il 95% è impiegato nel settore privato. Inoltre, i laureati magistrali italiani del Politecnico di Milano sono soddisfatti del percorso formativo svolto (87%) e anche del lavoro attuale (88%).

Che il Politecnico di Milano garantisca la piena occupazione dei suoi laureati e delle sue laureate non fa più notizia. Il mercato del lavoro riconosce e accoglie con favore la preparazione di chi studia nel nostro Ateneo e questo è fondamentale.

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano

Lo stipendio netto mensile dei laureati magistrali italiani a un anno dalla laurea è pari a 1.994 euro, con un aumento di 180 euro circa al mese rispetto all’anno precedente,mentre a cinque anni dalla laurea raggiunge in media quota 2.460 euro netti, segnando una crescita di 880 euro mensili in quattro anni lavorativi.

Sempre più laureati del Politecnico di Milano scelgono di lavorare in Italia: non solo quelli magistrali italiani, di cui l’86% a 1 anno e l’87% a 5 anni decide di restare, ma anche gli internazionali, che restano per il 53% a 1 anno (+2% rispetto a indagine 2023) e 37% a 5 anni dal titolo (+5% rispetto allo scorso anno). Chi decide di lavorare all’estero rimane perlopiù in Europa. 

Ci sono ulteriori aspetti che meritano ancora maggiore attenzione. Tra questi, l’aumento dello stipendio netto, leva decisiva per trattenere i talenti all’interno di un mercato del lavoro che ha confini europei. Così come va sottolineato il crescente numero di laureati internazionali che decide di rimanere in Italia, risorsa preziosa per il nostro sistema industriale.

Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano

L’occupazione dei laureati magistrali internazionali formati nelle aule del Politecnico raggiunge l’89% a un anno dalla laurea, percentuale che sale al 97% dopo cinque anni

Per quanto riguarda i laureati triennali l’occupazione raggiunge il 91% a un anno dal titolo e cresce al 97% a cinque anni dalla laurea.

Nota metodologica

L’indagine occupazionale 2024 è stata coordinata dal Career Service del Politecnico di Milano, che supporta e prepara gli studenti all’ingresso nel mondo del lavoro, coltivando contatti con le più importanti aziende nazionali e internazionali.  Nel 2024 sono stati intervistati 8800 laureati. A 1 anno dal titolo hanno risposto: 73% del Laureati Magistrali italiani, 58% dei Laureati Magistrali internazionali, 74% dei Laureati Triennali non proseguenti al Politecnico. A 5 anni dal titolo hanno risposto: 54% del Laureati Magistrali italiani, 39% dei Laureati Magistrali internazionali, 53% dei Laureati Triennali non proseguenti al Politecnico.  L’indagine è stata svolta a inizio 2024 attraverso una metodologia integrata CAWI: online e CATI: telefonico in collaborazione con il Servizio Studi di ateneo e l’ufficio Alumni del Politecnico di Milano. I laureati sono stati invitati a rispondere ad un questionario a risposta multipla di circa 20 domande.

Clicca qui per consultare l’indagine completa.

Massimo Roj vince il Compasso d’oro 2024

MILANO – L’architetto Massimo Roj, Alumnus del Politecnico di Milano, ha conquistato il prestigioso Premio Compasso d’Oro con “Cellia”, un innovativo sistema di facciata per edifici. Questo riconoscimento celebra l’eccellenza e l’innovazione dei prodotti di design.

“Cellia” è il primo sistema di facciata per edifici a essere premiato con il Compasso d’Oro, entrando nella collezione dell’ADI. Ideato e brevettato da Massimo Roj insieme a Progetto CMR, in collaborazione con il Gruppo Focchi, “Cellia” rappresenta un modulo ad alta tecnologia, capace di interagire con l’ambiente esterno. Questo sistema integra componenti essenziali per migliorare le prestazioni energetiche e, se necessario, le caratteristiche anti-sismiche degli edifici, garantendo un’installazione rapida e non invasiva.

Innovazione e Personalizzazione

Completamente personalizzabile, “Cellia” può adattarsi nelle finiture, dimensioni e livelli prestazionali, aggiungendo valore estetico e funzionale agli edifici. Le sue componenti, ingegnerizzate e prodotte off-site, assicurano un montaggio efficiente e una manutenzione semplice e sicura.

Il riconoscimento arriva in un anno speciale: il 2024 celebra il 30° anniversario di Progetto CMR e il 70° anniversario del Premio Compasso d’Oro ADI, fondato da Gio Ponti nel 1954. La cerimonia di premiazione, tenutasi giovedì 20 giugno, ha visto “Cellia” trionfare nella categoria design dei materiali e dei sistemi tecnologici, consolidando il successo della sinergia tra Progetto CMR e il Gruppo Focchi.

«L’idea di creare questo modulo è nata dall’ascolto delle esigenze del mercato, dei nostri partner e dei clienti – spiega Massimo Roj –. L’Italia ha un parco immobiliare obsoleto, con l’84,5% degli edifici costruiti prima del 1990. Cellia risponde alla necessità di rinnovamento attuale, con soluzioni contemporanee che uniscono funzionalità ed estetica».

Maurizio Focchi, presidente del Gruppo Focchi, aggiunge: «L’involucro non deve più essere considerato solo un elemento tecnico di separazione di un edificio, ma un componente attivo, cruciale per la sostenibilità e il comfort interno».

Il successo di Massimo Roj è un ulteriore esempio di come gli alumni del Politecnico di Milano continuino a influenzare positivamente il mondo del design e dell’architettura, portando innovazione e qualità ai massimi livelli. Il Politecnico di Milano è fiero di celebrare questo traguardo, dimostrando come la formazione ricevuta nell’ateneo possa creare leader nel campo dell’architettura e del design.

Relazioni e matematica: il caso del carcere di San Vittore

Nel 2023, attraverso il contest Polisocial Awards (qui vi raccontiamo che cos’è), sono stati selezionati 5 progetti di ricerca da finanziare con il contributo del 5 per mille Irpef, grazie a tutti gli Alumni che hanno deciso di devolverlo al Politecnico di Milano.

Sperimenteranno servizi di supporto alle comunità che abitano nelle aree più critiche della città di Milano: “Attivare i territori, colmare i divari” è il titolo di questa edizione del concorso Polisocial Award. I gruppi di ricerca selezionati hanno iniziato i lavori a novembre e, per 18 mesi, si impegneranno ad inquadrare situazioni di divario e di bisogno per sviluppare soluzioni realizzabili nel breve termine, che puntano a essere replicabili e avere un effetto nel lungo periodo; case study che mettono a terra tecnologie studiate in progetti più grandi (e l’occasione, per studenti e ricercatori, di mettere in pratica quello che hanno appreso).

METHEXIS

MATEMATICHE, NARRAZIONI E SPAZI GENERATIVI PER CONTESTI ESTREMAMENTE FRAGILI

A partire da modelli matematici, è possibile creare una mappatura di nodi che descriva i legami e le interazioni in un gruppo di persone. Il progetto METHEXIS interpreta un case study di questa possibilità, analizzando la sezione giovani-adulti del carcere di San Vittore: una realtà instabile e in continua metamorfosi, a causa della rapida turnazione delle persone detenute e delle associazioni di volontari. I ricercatori vogliono sviluppare un modello-mappa descrittivo delle relazioni in atto, in grado di informare le politiche di progettualità e partecipazione dei suoi abitanti a forme di socialità e supporto tra pari. 

La figura rappresenta un primo esempio pilota di rete composta da 49 detenuti e tiene traccia della loro partecipazione alle attività proposte, in modo da sapere chi entra in contatto con chi e poter ricostruire il link (connessioni) tra i nodi (le persone) del modello matematico. In questo modo si costruisce un oggetto matematico (grafo), di cui si possono studiare delle proprietà: interpretate alla luce della situazione reale, danno informazioni sulla rete sociale tra le persone. Il colore indica il numero di relazioni sociali che il singolo ha (dal rosso al blu in crescendo) e la grandezza del nodo indica la forza dei legami che quella persona ha. Sono interessanti i casi di detenuti che hanno poche relazioni ma tutte molto forti e, al contrario, i detenuti che hanno molte relazioni ma tutte superficiali. Il “numero di relazioni sociali” e la “forza dei legami” sono un esempio di come è possibile interpretare gli indicatori matematici nel contesto specifico. 

Una seconda attività prevede una raccolta dati qualitativa, attraverso il laboratorio Storylab. I dati quantitativi e qualitativi confluiranno nel modello-mappa delle relazioni in modo da fornire informazioni sul legame reciproco tra socialità e benessere. Questo lavoro è frutto di una metodologia interdisciplinare detta “research through design”, che è una evoluzione del metodo scientifico sperimentale nei contesti sociali. Questo metodo è comune alle tre aree di ricerca all’interno del progetto METHEXIS: Ingegneria, Design e Architettura.

INTERVENTI DI TRATTAMENTO: STORYLAB E IL LABORATORIO MATEMATICO

StoryLab è un laboratorio permanente di narrazione partecipativa a cura di Imagis Lab, gruppo di ricerca del Dipartimento di Design del Politecnico di Milano. Esplora gli immaginari delle persone detenute, fornisce strumenti espressivi e raccoglie narrazioni del microcosmo San Vittore, con il duplice obiettivo di comprendere questa complessa realtà e comunicarla all’esterno. Nel maggio 2023, le ricercatrici in Design del Politecnico di Milano che operano in Off Campus San Vittore hanno iniziato le attività nel Reparto giovani-adulti. Ad ogni incontro settimanale partecipano circa 15 persone. La presa di parola e il racconto delle esperienze di vita sono stimolati dall’uso delle immagini, che diventano un repertorio iconografico da cui attingere per attivare i sensi, la memoria, l’immaginazione. Alle immagini si affiancano delle domande, raggruppate secondo le diverse aree significative del mondo narrativo che va costruendosi e viene condiviso di volta in volta: chi sono; mi racconto; le mie relazioni; i miei luoghi; il mio passato; il mio presente; i miei valori; i miei desideri. Nell’ambito del progetto METHEXIS, Storylab consente di raccogliere dati qualitativi sul profilo delle persone detenute nel reparto, sulle modalità di coinvolgimento nelle attività e sugli utilizzi attuali e possibili degli spazi del reparto stesso.

In chiusura di progetto (fine 2024-inizio 2025), una mostra a cura di Imagis Lab e Knitlab (Dipartimento di Design) tradurrà il modello matematico del sistema San Vittore, elaborato sulla base dei dati raccolti, in linguaggi di rappresentazione visiva, multimediale e punti maglia (partner: Gomitolo Rosa).

Un altro intervento già progettato è il Laboratorio Matematico, che verrà proposto in tre edizioni da sei incontri ciascuna. Il focus sarà sulla risoluzione di problemi e prevede di lavorare in piccoli gruppi, per favorire il coinvolgimento di ciascuno e la collaborazione per risolvere insieme un problema comune. Il laboratorio vedrà il coinvolgimento di 2 matematici e circa 12 partecipanti. La partenza stimata è fine maggio 2024.

Tutti invecchiamo, anche le nostre ossa. Dal Polimi un progetto per farci i conti

Ogni anno, il Politecnico di Milano seleziona 5 progetti di ricerca ad alto impatto sociale e, con il contributo economico dei donatori che scelgono di devolvere il loro 5 per mille Irpef all’Ateneo, li supporta in una fase di messa a terra di “esperienze pilota” con un impatto concreto.

Nel 2022, per esempio, il tema del concorso è stato “Sviluppo Locale e Transizione Ecologica”. I 5 gruppi di ricerca selezionati hanno tempo fino a fine 2024 (di solito infatti sono progetti realizzabili nel breve termine, anche se puntano a essere replicabili e avere un effetto nel lungo periodo) per mettere a terra le loro idee.

Cinque gruppi di ricerca che stanno lavorando proprio adesso: uno a Milano, tre in Africa e uno in Brasile. Hanno in comune l’obiettivo di rendere più verde il nostro pianeta, a cominciare da contesti molto specifici: trasformare i rifiuti in carburante senza tagliare gli alberi; fare fronte ai cambiamenti climatici nelle città; un progetto per una fattoria super efficiente che usa al meglio ciò che offre il territorio; tecniche per dare nuova vita a una valle in Algeria unendo antichi saperi e tecnologia all’ultimo grido; e soluzioni ortopediche all’avanguardia per migliorare la salute in Lombardia, risparmiando e rispettando l’ambiente.

Scopriamoli.

PRESTO

PREVENTIVE AND ECOLOGIC ENGINEERING STRATEGIES FOR FRAGILE BONES: TOWARDS GREEN HEALTHCARE OBJECTIVES

Il progetto PRESTO vuole sviluppare trattamenti preventivi e approcci mini-invasivi ecosostenibili capaci di contenere la fragilizzazione delle ossa, fenomeno legato, ad esempio, all’invecchiamento e a condizioni patologiche quali l’osteoporosi. In prospettiva, l’ambizione è quella di ridurre l’impatto ecologico e sociale (in particolare l’impatto sul sistema sanitario) delle fratture da fragilità attraverso approcci innovativi nella prevenzione e nel trattamento mirato di tali fratture.

Nel campo della prevenzione, PRESTO ha stabilito negli ultimi mesi una stretta connessione tra l’imaging ad alta risoluzione del sincrotrone e le pratiche cliniche standard, adottando una metodologia all’avanguardia basata sull’intelligenza artificiale.

Per quanto riguarda il trattamento, PRESTO è riuscito a sviluppare nuovi materiali biodegradabili su misura, progettati in base alle caratteristiche morfo-densitometriche specifiche delle ossa di ciascun paziente. Sono previste a breve prove di danneggiamento in tempo reale per la validazione del prodotto realizzato.

Inoltre, PRESTO sta attualmente quantificando l’impatto eco-sociale della fragilità, coinvolgendo direttamente clinici, pazienti e caregiver al fine di fornire strumenti innovativi per un futuro in cui le persone fragili possano ritornare a essere membri attivi della società.

Le stimolanti ricerche di PRESTO sono rese possibili grazie all’attiva collaborazione dei tre dipartimenti DMEC, DIG e DEIB, insieme agli enti clinici e sociali di supporto al progetto.

Qs university rankings, il Politecnico di Milano mai così in alto

Il Politecnico di Milano raggiunge il risultato più alto di sempre nel QS World University Ranking 2025. L’ateneo si classifica quest’anno al 111º posto su un totale di 1503 università globali, registrando un notevole miglioramento di 12 posizioni rispetto all’anno scorso. Prosegue l’ascesa nel più importante ranking universitario del mondo: il Politecnico di Milano per la prima volta entra nel top 8% delle università di eccellenza globali.

Un risultato reso possibile grazie a importanti fattori, che hanno contribuito al raggiungimento di questa posizione. Il Politecnico di Milano si posiziona tra le prime 100 università al mondo per reputazione accademica e aziendale. L’ateneo ha ottenuto, infatti, un miglioramento nel punteggio dell’Academic Reputation, passando dalla 94° alla 90° posizione. Per l’Employer Reputation invece il balzo è di ben 17 posizioni, arrivando alla 82° posizione.

Risultati positivi anche per l’International faculty, con 10 posizioni guadagnate grazie alle azioni di internazionalizzazione, e le 251 posizioni guadagnate per la sostenibilità, effetto delle molte azioni condotte nell’ultimo anno, molte delle quali promosse dal Piano Strategico di Sostenibilità di ateneo.

L’avanzamento del Politecnico di Milano nel ranking globale QS è un risultato che premia gli sforzi dell’ateneo per offrire maggiori opportunità di studio e di ricerca per i giovani, a un livello sempre più alto. Grazie al nostro Piano Strategico triennale abbiamo guadagnato posizioni anche nell’ambito della sostenibilità, confermando che la strada intrapresa è quella giusta anche dal punto di vista dell’impatto sociale e ambientale

commenta Donatella Sciuto, Rettrice del Politecnico di Milano.

Un dato particolarmente significativo è che quest’anno le università analizzate, da 106 Paesi nel mondo, sono state 5663, rispetto alle 2963 dello scorso anno. Questo incremento nel numero delle istituzioni valutate rende il nostro risultato ancora più importante, dimostrando che il Politecnico di Milano continua a eccellere in un contesto sempre più internazionale e competitivo.

Questi dati confermano gli ottimi risultati del Politecnico di Milano, che si posiziona tra le prime 25 università al mondo in Design, Architettura e Ingegneria, secondo la classifica delle migliori università per ambito disciplinare, il QS World University Rankings by Subjects 2024 pubblicata lo scorso aprile. In Design e Architettura il Politecnico si classifica al 7° posto. Per quanto riguarda Ingegneria si posiziona nel top 25 mondiale, attestandosi in 23° posizione.

Generare energia dai rifiuti è possibile grazie al Politecnico di Milano

Ogni anno, il Politecnico di Milano seleziona 5 progetti di ricerca ad alto impatto sociale e, con il contributo economico dei donatori che scelgono di devolvere il loro 5 per mille Irpef all’Ateneo li supporta in una fase di messa a terra di “esperienze pilota” con un impatto concreto.

Nel 2022, per esempio, il tema del concorso è stato “Sviluppo Locale e Transizione Ecologica”. I 5 gruppi di ricerca selezionati hanno tempo fino a fine 2024 (di solito infatti sono progetti realizzabili nel breve termine, anche se puntano a essere replicabili e avere un effetto nel lungo periodo) per mettere a terra le loro idee.

Cinque gruppi di ricerca che stanno lavorando proprio adesso: uno a Milano, tre in Africa e uno in Brasile. Hanno in comune l’obiettivo di rendere più verde il nostro pianeta, a cominciare da contesti molto specifici: trasformare i rifiuti in carburante senza tagliare gli alberi; fare fronte ai cambiamenti climatici nelle città; un progetto per una fattoria super efficiente che usa al meglio ciò che offre il territorio; tecniche per dare nuova vita a una valle in Algeria unendo antichi saperi e tecnologia all’ultimo grido; e soluzioni ortopediche all’avanguardia per migliorare la salute in Lombardia, risparmiando e rispettando l’ambiente.

Scopriamoli.

CHAR:ME

BIOCHAR AND BIOMASS-DERIVED PRODUCTS FROM WASTE AS SUSTAINABLE AND SAFE DOMESTIC FUEL

Nei paesi in via di sviluppo, l’uso di legna e carbone di legna quali combustibili è tra le principali cause di deforestazione. I ricercatori del Poli, con il progetto CHAR:ME, puntano a ridurla tramite lo sviluppo e la diffusione di tecnologie sostenibili per il recupero di combustibile solido da scarti organici.
Il caso studio prende in esame un’esperienza pilota sull’isola di Nosy Be, nella provincia di Antsiranana nella zona nord-ovest del Madagascar, interessata da un intenso sfruttamento delle foreste primarie per la produzione di legna e carbone da legna utilizzati come combustibili per la cottura domestica di alimenti. Questa pratica è tuttora causa di ingenti danni ambientali e sociali: si stima una riduzione del 40% della copertura forestale del Madagascar negli ultimi 50 anni e conseguente perdita di biodiversità di uno degli ecosistemi più preziosi a livello globale, insieme all’emissione di 1-2,4 Gt CO2-eq all’anno pari al 2-7% delle emissioni antropogeniche totali (una quota di queste emissioni è dovuta alla cottura domestica di alimenti). Inoltre, donne e bambini spendono in media 2,2 ore al giorno per l’approvvigionamento dei combustibili. Altissimo è anche il rischio sanitario per via del rilascio di inquinanti in ambienti chiusi (e.g., monossido di carbonio, particolato), con 16.500 casi di morte prematura ogni anno.

È evidente che la razionalizzazione dell’uso dei combustibili porterebbe vantaggi all’ecosistema e libererebbe risorse permettendo un diverso impiego della popolazione (anche in un’ottica di scolarizzazione).

La soluzione proposta da CHAR:ME è quella di trasformare scarti organici (che al momento rappresentano un rifiuto e che quindi vanno gestiti) in combustibili solidi alternativi alla legna e al carbone da legna. Questi combustibili solidi verranno prodotti secondo due modalità: (1) bricchetti di biomassa, a partire dalla raccolta degli scarti sottoposti a trattamenti meccanici e di bioessiccamento, (2) bricchetti di carbone: aggiungendo alla medesima filiera un trattamento di pirolizzazione in biochar (scarti raccolti e trattati in maniera centralizzata + trattamento di pirolisi appositamente concepito e in grado di determinare la contestuale generazione di calore per usi accessori). I combustibili prodotti sono destinati alla distribuzione alla comunità locale per l’utilizzo domestico nei sistemi di cottura attualmente utilizzati, con la finalità di promuovere un circuito virtuoso di recupero e trasformazione degli scarti, e di prevenire impatti ambientali e sociali, incluso quello sanitario, nel contesto di intervento.

Le attività sono condotte in stretta continuità con il contesto di applicazione e gli stakeholder locali, tenendo in debita considerazione gli aspetti non tecnici. La prossima missione porterà un gruppo di scienziati e tecnici dal Politecnico in Madagascar a giugno 2024.

Come può Milano essere una città universitaria, se non si trova casa?

Nel 2023, attraverso il contest Polisocial Awards (qui vi raccontiamo che cos’è), sono stati selezionati 5 progetti di ricerca da finanziare con il contributo del 5 per mille Irpef, grazie a tutti gli Alumni che hanno deciso di devolverlo al Politecnico di Milano.

Sperimenteranno servizi di supporto alle comunità che abitano nelle aree più critiche della città di Milano: “Attivare i territori, colmare i divari” è il titolo di questa edizione del concorso Polisocial Award. I gruppi di ricerca selezionati hanno iniziato i lavori a novembre e, per 18 mesi, si impegneranno ad inquadrare situazioni di divario e di bisogno per sviluppare soluzioni realizzabili nel breve termine, che puntano a essere replicabili e avere un effetto nel lungo periodo; case study che mettono a terra tecnologie studiate in progetti più grandi (e l’occasione, per studenti e ricercatori, di mettere in pratica quello che hanno appreso).

STUDMIHOME

ABITARE DA STUDENTI A MILANO: AFFORDABILITY E PRATICHE SUL MERCATO DELLA CASA

Milano, città universitaria. 185.000 studenti l’anno per decine di centri universitari. La prima città in Italia per offerta di facoltà. Ogni anno, Milano ospita oltre 63.000 studenti fuori sede provenienti da tutta Italia e dal resto del mondo. Ma la nostra città ha anche un altro primato, meno virtuoso: è in testa alla classifica delle città più care del 2023. E quanto costa vivere da studenti a Milano? Milano può davvero diventare la città universitaria che ha le potenzialità di essere, oppure è destinata a diventare una città “per ricchi”?

Il gruppo di ricerca di STUDMIHOME si occupa di questo fenomeno cruciale per ridurre discriminazioni e vulnerabilità cui vanno spesso incontro i giovani, soprattutto se studenti stranieri e meno abbienti. Non solo: Milano attrae studenti dall’Italia e dal mondo, ma la sua attrattività è minata dall’alto costo della vita, degli affitti e dalla difficoltà di trovare soluzione abitative dignitose e sostenibili. Perdere questa attrattività significherebbe perdere un importante risorsa tesa all’innovazione, bacino di eccellenza da cui le aziende sul territorio traggono la maggior parte della loro forza lavoro qualificata, con un conseguente impoverimento del tessuto industriale. Insomma: se non si trova una soluzione, ci perdiamo tutti.

STUDMIHOME coinvolge studenti del Politecnico in una ricerca tesa a comprendere domanda e offerta abitativa, con obiettivi anche di public engagement e di intervento. Il fine ultimo è sviluppare e testare un nuovo servizio presso l’Off Campus Nolo, che aiuti gli studenti a cercare soluzioni abitative dignitose, fornisca informazioni e consulenze legali, supporto pratico e orientamento ai servizi di Ateneo.

Il clima pare impazzito. Dal Polimi una proposta per gestire le acque piovane

Nel 2023, attraverso il contest Polisocial Awards (qui vi raccontiamo che cos’è), sono stati selezionati 5 progetti di ricerca da finanziare con il contributo del 5 per mille Irpef, grazie a tutti gli Alumni che hanno deciso di devolverlo al Politecnico di Milano.

Sperimenteranno servizi di supporto alle comunità che abitano nelle aree più critiche della città di Milano: “Attivare i territori, colmare i divari” è il titolo di questa edizione del concorso Polisocial Award. I gruppi di ricerca selezionati hanno iniziato i lavori a novembre e, per 18 mesi, si impegneranno ad inquadrare situazioni di divario e di bisogno per sviluppare soluzioni realizzabili nel breve termine, che puntano a essere replicabili e avere un effetto nel lungo periodo; case study che mettono a terra tecnologie studiate in progetti più grandi (e l’occasione, per studenti e ricercatori, di mettere in pratica quello che hanno appreso).

DROPS

SMART DRAINAGE SYSTEM FOR THE OPTIMIZATION OF STORMWATER MANAGEMENT

Ogni volta che tiriamo l’acqua del WC, usiamo circa 10 litri di acqua potabile. Invece, potremmo utilizzare l’acqua piovana, che a Milano, però, non viene raccolta e, quando piove “troppo”, va persa e può causare molti danni. In questi mesi non sembra essere troppo un problema, ma ad agosto, quando sentiremo i telegiornali parlare di siccità, ci sembrerà uno spreco. Ed ecco che intervengono i ricercatori e le ricercatrici del Poli.

In sinergia con Bioloop, sempre nel contesto dell’Off-Campus Nosedo, il progetto DROPS si concentra sulla gestione sostenibile delle acque piovane. Attraverso l’installazione di un serbatoio di raccolta e infiltrazione nel suolo, punta a due obiettivi: prevenire il sovraccarico delle reti fognarie e promuovere il riuso sostenibile dell’acqua. Nel concreto: evitare gli allagamenti e avere a disposizione una riserva idrica nei mesi più secchi, da utilizzare per scopi non potabili, come l’irrigazione o appunto gli scarichi dei WC.

Il progetto affronta tre aspetti principali: ricerca scientifica e tecnologica, per l’ottimizzazione della gestione delle acque meteoriche; didattica, con un laboratorio sul campo per misurazioni sulle acque e sul suolo; public engagement, con formazione di enti-partner e sensibilizzazione dei cittadini. I dati raccolti tra novembre e oggi dimostrano che è possibile usare quest’acqua per l’irrigazione delle molte aree agricole circondanti la cascina, andando a diminuire la pressione sull’acquedotto.
L’installazione del serbatoio di raccolta è prevista nel mese di maggio. Una serie di sensori di umidità misureranno i benefici del sistema di infiltrazione sul sottosuolo. Il livello del serbatoio sarà monitorato e i regolatori di portata ne permetteranno un uso modulare. La centralina meteo permetterà di programmare le attività del sistema anche in funzione predittiva.