Salvare vite, Potenziare vite e Connettere vite. Sono i tre concetti chiave che hanno portatoADI – Associazione per il Disegno Industriale in collaborazione con il Commissariato Generale per l’Italia a Expo 2025 Osaka ad assegnare il riconoscimento del Compasso d’Oro, il più antico e prestigioso premio di design italiano.
Tra questi, Alumni e Alumnae che, attraverso le loro carriere e i loro progetti, hanno saputo incarnare e promuovere l’eccellenza del Design made in Italy in tutto il mondo e, quest’anno in particolare, hanno saputo interpretare con serietà e libertà il tema di Expo 2025 Osaka “Progettare la società futura per le nostre vite”.
Nella loro relazione, i giurati hanno evidenziato una “grande ricchezza espressiva, coniugata a senso di responsabilità e impegno”, riconoscendo nel design un vero e proprio linguaggio universale, capace di superare i confini nazionali e di affrontare le sfide globali con innovazione, qualità e attenzione alla sostenibilità”.
Tra i 20 Compassi d’Oro e le 35 Menzioni d’Onore vediamo quali sono quelli targati Politecnico di Milano:
Per il Compasso d’Oro
Giorgia Lupi ‘1,374 Days: My Life With Long Covid’

La pluripremiata information designer ha realizzato un lavoro che secondo la giuria del Compasso d’Oro Internazionale è stato capace di trasmettere sensazioni, emozioni, parametri precisi e lo scorrere del tempo, intrecciando questi elementi nella descrizione dei sintomi e dell’evoluzione di una malattia cronica.
Marco De Santi e Alessandro Paoletti con la lampada Avro.

Progettata da Studio Natural per Martinelli Luce. La lampada conquista la giuria per la sua versatilità e capacità di adattarsi a spazi ibridi, rendendo ogni ambiente funzionale e accogliente.
Silvia Galimberti tra le designer del progetto Generali Act4Green

Un lavoro importante per visione e contenuti, che racconta l’impegno ambientale e parla di sostenibilità, futuro e cambiamento e che mira a piantare 1 milione di alberi in tutta Italia, corrispondente a oltre 100 alberi per ogni dipendente dell’azienda. La forestazione si estenderà su oltre 800 ettari
Filippo Poli Lorenzo De Bartolomeis, Gabriele Diamanti, designer di ddpstudio, Rehab Technologies Lab per Twin

Un esoscheletro modulare capace di adattarsi a diverse configurazioni in base alle necessità dell’utente, permettendo alle persone con lesioni spinali di camminare nuovamente e restituendo loro potenziale fisico ed emotivo”.
Tra le Menzioni:
Fabio Novembre che ha curato il progetto dell’esposizione monografica Riccardo Dalisi.

Radicalmente che espone tutte le fasi creative dell’architetto-designer: tra disegni, schizzi, arredi, ricami, oggetti, libri, sculture, dipintie fotografie in cui l’occhio del visitatore si perde e poi mette a fuoco, scoprendo, passo dopo passo,il carattere radicale e rivoluzionario del “metodo Dalisi”.
Giulio Ceppi e Ilaria Siani I quaderni “Sociocromie” di Pigna – Total Tool.

Il progetto è stato premiato per la sua capacità di rappresentare un’epoca attraverso le sue sfumature di colore.
Michele Tenca, Sarah Richiusotra i designer di Nuance Audio – EssilorLuxottica.

Gli occhiali acustici uniscono correzione visiva e supporto uditivo in un unico accessorio dal design sobrio. Grazie a microfoni direzionali e altoparlanti integrati nelle aste, amplificano i suoni senza coprire l’orecchio, migliorando le conversazioni in ambienti rumorosi e offrendo un’esperienza naturale e discreta.
Piero Lissoni Litokol Microcemento, Litokol Lissoni & Partners. Con la sua estetica pulita, minimalista e moderna, Litokol Microcemento valorizza la percezione dello spazio.

ha assegnato a Litokol Microcemento® la Menzione d’Onore del Compasso d’Oro ADI International Award, riconoscendo l’innovazione, la coerenza con i valori del premio e l’attinenza al tema “Designing Future Society for Our Lives”, al centro di questa terza edizione ispirata a Expo Osaka 2025.
Litokol Microcemento è un nuovo materiale composito inventato e sviluppato dai laboratori di ricerca avanzata Litokol Lab per la realizzazione di superfici solide continue ultracompatte dal design unico.


































