Con il nuovo anno, hanno ingranato la marcia sette progetti di ricerca vincitori del bando Polisocial Award 2024, la competizione che sostiene la ricerca scientifica ad alto impatto sociale finanziata dal Politecnico con i fondi del 5 per mille.
Si tratta di progetti di ricerca dedicati a consolidare e rafforzare processi di inclusione e di rigenerazione urbana e sociale, in contesti di bisogno e marginalità, affrontando problemi concreti in sinergia con la cittadinanza. Gli hub sui quali i ricercatori si appoggiano sono gli Off Campus del Politecnico di Milano: spazi al di fuori dalle mura accademiche, disseminati nei quartieri di Milano, dove docenti, ricercatori e studenti del Politecnico sviluppano attività di didattica innovativa, di ricerca responsabile e di co-design, con un impatto positivo sulla collettività. Per il suo valore sul territorio milanese, il progetto OFF CAMPUS è stato premiato nel 2022 con l’Ambrogino d’Oro, l’onorificenza civica assegnata ogni anno dal Comune di Milano.
ANCHE TU PUOI SOSTENERE LA RICERCA: DONA IL TUO 5 PER MILLE AL POLITECNICO DI MILANO
Dona il tuo 5 per mille al Politecnico di Milano apponendo la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale 800 579 301 50 del Politecnico di Milano.
Quest’anno, grazie al contributo dei donatori che hanno scelto di devolvere il 5 per mille al Politecnico di Milano, gli spazi OFF CAMPUS ospiteranno 7 progetti di ricerca a alto impatto sociale: te li raccontiamo in anteprima…
…IN SINTESI
Due nuovi progetti hanno la loro base operativa nell’Off Campus San Siro . IN BIBLIO con CHIARA (referente scientifico: Lorenza Petrini – DICA; project manager: Lola Ottolini – DASTU) realizza e cura biblioteche inclusive e multisensoriali, per favorire l’abbattimento delle barriere linguistiche e socioculturali nei quartieri periferici. PROXIMO (referente scientifico: Cristina Masella – DIG; project manager: Isabel Farina – DIG) supporta le associazioni e le istituzioni attive nel coinvolgimento di giovani NEET, cioè giovani che si trovano al di fuori di percorsi di studio e non lavorano, progettando strategie efficaci per superare gli ostacoli al loro ingaggio.




L’Off Campus Nolo vedrà il rafforzamento dell’esperienza di SOSpesa, iniziata nel 2021 (a questo link un articolo che ne parla) , con lo sviluppo di un modello innovativo di Mercato Comunale, dove la filiera del cibo e l’attivazione della cittadinanza, tramite volontariato ed iniziative di educazione, sono al centro dei servizi offerti.





Due progetti sono attivati presso l’Off Campus Cascina Nosedo: BIOLOOP FACTORY sviluppa e applica strumenti per valorizzare scarti e surplus locali, coinvolgendo persone in situazioni di vulnerabilità sociale con laboratori e workshop formativi (si tratta di uno spin-off di questo progetto), mentre ECHOES-Nosedo (referente scientifico: Davide Danilo Chiarelli – DICA; project manager: Paola Branduini – DICA) sarà un laboratorio di campo partecipato per la conoscenza e la cura del paesaggio agricolo, con particolare attenzione all’antica pratica delle marcite.



Infine, presso l’Off Campus San Vittore : ART-Link , ha l’obiettivo di coltivare e rendere visibile e permeabile lo spazio artistico del carcere; METHEXIS 2.0 esplora le potenzialità dell’educazione STEM e dello studio della fisica nel generare emancipazione e favorire una rete di relazioni tra operatori e detenuti.


Questi progetti vedono la messi a terra anche grazie alla collaborazione di istituzioni, enti del terzo settore, società private e altre università: un esempio concreto di collaborazione a livello locale per generare un ampio impatto sociale tramite le attività di ricerca del nostro Ateneo.
ANCHE TU PUOI SOSTENERE LA RICERCA: DONA IL TUO 5 PER MILLE AL POLITECNICO DI MILANO
Dona il tuo 5 per mille al Politecnico di Milano apponendo la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale 800 579 301 50 del Politecnico di Milano.