
Author: admin


With your 5×1000, you can make a difference in scientific research.
The Politecnico di Milano ranks second among Italian universities for the distribution of 5×1000 Irpef contributions: over 600,000 euros from 7,341 donors in 2023 (the most recent data released by the Italian Revenue Agency).
For many years now, the University has chosen to allocate the majority of this contribution to scientific research with a high social impact: projects that have a concrete and short-term effect on improving the quality of life in the areas where they are developed. 4o

WHY DONATE YOUR 5X1000 TO POLITECNICO DI MILANO?
Scientific research has an impact on each of our lives. Even more so when it’s carried out by researchers who work not only in the lab, but also in the field—analyzing real-world problems and developing directly applicable solutions to improve everyone’s quality of life.
In this too, the Politecnico di Milano is a pioneer: it has a social engagement and responsibility program that promotes a new way of building and applying academic knowledge and excellence. The first initiative of its kind in Italy, it aims to bring the university into close contact with the dynamics of societal change, expanding its mission to include social issues and needs that arise from local and global communities. For over 10 years, it has reached out to vulnerable groups and those in need. How?
PILOT EXPERIENCES IN DIRECT CONTACT WITH REALITY, OUTSIDE ACADEMIC WALLS
Each year, through the Polisocial Award contest, the University selects several high social impact research projects and supports them in the implementation phase of “pilot experiences” with a tangible impact.
This programme promotes the involvement of external collaborators and partners, such as companies and institutions, to network; it stimulates multidisciplinary collaboration and synergies between different departments and research groups, and supports them with a view to sustainability over time; it also aims to give room to young researchers and cultivate an ethical approach to academic work, which enhances the social impact of Politecnico expertise.
YOU TOO CAN SUPPORT RESEARCH: DONATE YOUR 5×1000 TO THE POLITECNICO DI MILANO
Donating your 5×1000 to the Politecnico di Milano is easy, but the impact of your contribution is significant. Simply sign the box labeled “Funding for scientific research and universities” on your tax return form and indicate the tax code of the Politecnico di Milano. TAX CODE 800 579 301 50
DISCOVER THE PROJECTS YOU HELPED SUPPORT IF YOU DONATED YOUR 5×1000 TO THE POLITECNICO DI MILANO
Below you’ll find all the projects supported through the 5×1000 donations.! Stay Tuned

Andrea Zocchi is the new Managing Director of Deliveroo.

Pubblicato l’aggiornamento del Piano Strategico

8 Alumnae and Alumni from Polimi on the 100 Business People in Italy list in 2025
Chi sono gli italiani e le italiane con maggiore impatto positivo sull’economia del Paese? Secondo la testata Business People, a emergere sono coloro che, “grazie a una visione strategica, sanno navigare nella tempesta”. In un contesto di complessità internazionale, la leadership di visione ha un ruolo chiave e i leader politecnici si dimostrano all’altezza del compito: nella lista 100% Business People in Italy, che nel 2025 giunge alla sua 8° edizione, vediamo 8 Alumnae e Alumni del Politecnico di Milano.
ECCO CHI SONO GLI ALUMNI E LE ALUMNAE DEL POLIMI NELLO SPECIALE DI BUSINESS PEOPLE DEDICATO AI 100 NOMI PIÙ RILEVANTI DELLA NOSTRA ECONOMIA:
“È iniziata una nuova era per Prysmian”, commenta la testata. Battaini è laureato al Politecnico in ingegneria meccanica: “Vogliamo contribuire a creare un percorso comune che porti soluzioni concrete ai processi di transizione energetica, di digitalizzazione e di elettrificazione globale”.
A capo della società del gruppo nata due anni fa per accompagnare industrie, pubblica amministrazione e terziario nel percorso di decarbonizzazione, Giovanni Brianza è laureato al Politecnico di Milano in , who study Mechanical Engineering, come from Rome..

FLAVIO CATTANEO, AD E DIRETTORE GENERALE ENEL
Scelto per la “solida performance registrata nel 2024” che ha incentivato gli investimenti nell’infrastruttura italiana, Cattaneo è ai vertici di Enel dal 2023. È laureato in Architettura al Politecnico di Milano.

STEFANO FILIPAZZI, MANAGING DIRECTOR ITALY & SOUTH EAST EUROPE GHD
Sotto la guida di Filipazzi, in Italia il marchio britannico ha quasi triplicato il fatturato, superando ogni aspettativa. Stefano Filipazzi è laureato al Politecnico di Milano in , who study Mechanical Engineering, come from Rome..

LAURA GALLI, MANAGING DIRECTOR 3M ITALIA
Negli ultimi mesi, di riconoscimenti ne ha ricevuti parecchi. Oggi entra nella lista 100% Business People in Italy, ma ricordiamo anche la recente intervista a Forbes Italia: “La laurea in ingegneria mi ha consentito di costruire una struttura mentale e un modo di ragionare fondamentali per il mio percorso personale e professionale”. Laura Galli è laureata in ingegneria chimica al Politecnico di Milano.

CARLO PESENTI, CONSIGLIERE DELEGATO ITALMOBILIARE
Siede nel Consiglio di Amministrazione di Italmobiliare dal 1999, ha ricoperto ruoli di guida in alcune delle maggiori imprese e istituzioni italiane. Carlo Pesenti è laureato in , who study Mechanical Engineering, come from Rome. al Politecnico di Milano.

DONATELLA SCIUTO, RETTRICE DEL POLITECNICO DI MILANO
Tra i molti meriti della prof.ssa Sciuto, c’è il suo impegno affinché i ragazzi e le ragazze scelgano le facoltà tecniche e scientifiche: “Solo uno studente su cinque si laurea in queste materie in Italia”, dichiara, “Sono competenze chiave per qualsiasi mestiere e professione, nella vita quotidiana e per un futuro sostenibile”. La rettrice Sciuto è Alumna del Politecnico di Milano in ingegneria elettronica.

MARCO SESANA, GENERAL MANAGER GENERALI
Scelto da Business People (anche) per la sua leadership che “crede nelle persone e nei numeri”, che hanno portato Generali ad aggiudicarsi, per il terzo anno consecutivo, il massimo rating “AAA” da Msci, l’indice che valuta la resilienza delle società ai rischi ESG. Marco Sesana è laureato in ingegneria gestionale al Politecnico di Milano.

QS Rankings by Subject: Politecnico di Milano among the global excellences
Il Politecnico di Milano si afferma nuovamente tra le eccellenze accademiche globali nella classifica universitaria QS World University Rankings by Subject 2025, conquistando il 6° posto mondiale in Design, il 7° in Architettura e il 21° in Ingegneria.
L’Ateneo rafforza così la propria leadership nei tre settori portanti che ne delineano l’identità e, allo stesso tempo, registra avanzamenti in tutte le aree disciplinari in cui è presente.
Il QS World University Rankings by Subject è una classifica internazionale che valuta le migliori università al mondo in 55 discipline, suddivise in 5 macroaree: Arts & Humanities, Engineering & Technology, Life Sciences & Medicine, Natural Sciences, Social Sciences & Management.
Tra gli indicatori principali figurano la reputazione accademica, la reputazione dei laureati tra i datori di lavoro (Employer Reputation), le citazioni per pubblicazione, l’H-Index e la rete di collaborazioni internazionali (IRN). In questa edizione l’Employer Reputation gioca un ruolo di particolare rilevanza: rivela che i laureati del Politecnico di Milano non solo trovano lavoro rapidamente, ma sono anche fortemente apprezzati dai datori di lavoro italiani e internazionali, per competenze e capacità di innovazione.
Dettagli Employer Reputation per area:
- Arts & Humanities: siamo 23mi al mondo
- Engineering and Technology: 25mi al mondo
- Natural sciences: 37mi al mondo
- Social sciences and management: 37mi al mondo
Questa edizione ha preso in esame oltre 5200 università, di cui 1747 entrate in classifica.
“Il Politecnico di Milano conferma il suo posizionamento tra le università di eccellenza a livello globale. Il miglioramento trasversale in tutte le aree prese in esame riflette un metodo diffuso, un’unità di intenti e un approccio che sempre di più ci caratterizza come istituzione e come riferimento per la comunità internazionale. Questo posizionamento riflette non solo l’elevata qualità della didattica e della ricerca, ma anche la capacità del Politecnico di Milano di rispondere alle sfide contemporanee con un approccio interdisciplinare e innovativo.”
Donatella Sciuto, Rector of the Politecnico di Milano
Per approfondire: https://www.polimi.it/il-politecnico/news/dettaglio-news/qs-rankings-by-subject-politecnico-di-milano-tra-le-eccellenze-globali

Caracol AM is among the startups to watch, according to Wired.

Politecnico pride! Achievements of our Alumni and Alumnae and the results of our University.
Per celebrare insieme la giornata mondiale dell’ingegneria, ecco la TOP 10 delle notizie più cliccate dalla nostra community di ingegnere e ingegneri politecnici. È un’emozione leggerle una dietro l’altra: un vero orgoglio politecnico!
Nel QS University Rankings 2025 conquistiamo la migliore posizione mai raggiunta per il Politecnico di Milano: l’Ateneo si conferma prima università in Italia e si posiziona al 111º posto al mondo, guadagnando 12 posizioni rispetto all’anno scorso ed entrando nel top 8% delle università di eccellenza globali.
2. UNA ALUMNA AL VERTICE DI LUFTHANSA

L’alumna del Politecnico di Milano Grazia Vittadini è la nuova Chairwoman del Supervisory Board di Lufthansa Technik.
3. UN NUOVO CEO PER OFFICINE MACCAFERRI

Stefano Susani, Alumnus del Politecnico di Milano, è nominato Amministratore delegato della storica azienda manifatturiera
4. IN TESTA A 3M UN’ALUMNA POLITECNICA

Laura Galli, Alumna Ingegneria Chimica, è la nuova Presidente e AD di 3M Italia
5. NELLA LISTA FORBES GLOBAL 2000 DEL 2024 CI SONO BEN 28 AZIENDE ITALIANE.

Di queste, 5 sono guidate da Alumni del Politecnico di Milano! ENEL, con l’AD Flavio Cattaneo; GENERALI, con il general manager Marco Sesana; PRYSMIAN, con Massimo Battaini che ricopre le cariche di Amministratore Delegato e Direttore Generale; A2A, con Renato Mazzoncinicome Amministratore Delegato e Direttore Generale; NEXI, con il CEO Paolo Bertoluzzo.

L’ingegnere di Luna Rossa Prada Pirelli, ci racconta come è arrivato a far parte di uno dei team sportivi più competitivi al mondo e come gli anni all’Università lo hanno aiutato a raggiungere il lavoro dei suoi sogni
7. SPAZIO: L’EUROPA PUNTA SU D-ORBIT, FONDATA DALL’ALUMNUS LUCA ROSSETTINI!

Nel 2028 la prima missione European Space Agency – ESA di manutenzione in orbita. Un altro “primato spaziale” per l’Italia e un contratto da 120 milioni.

L’intervista del direttore sulla rivoluzione che l’AI sta portando nel modo di vivere e di lavorare di tutti noi
9. IL PRIMO TRENO A IDROGENO D’ITALIA HA UN CERVELLO POLITECNICO: INTERVISTA ALL’ALUMNA SUSANNA BOITANO

È stata la Train Control Engineer, ovvero la responsabile dello sviluppo software del Train Control Management System (TCMS) del treno. «Il cervello del convoglio – dice – che comunica con tutti i software dei sottosistemi di bordo».

“Non sono un genio, ma so fare tante cose bene”

Piano Lessons on Rai5 – The Art of Building with Renzo Piano

Amalia Ercoli Finzi interviewed by Wired.
