“Innovation happens when systems and communities move together: how the Alumni Polimi community is finding opportunities in the face of challenges, through the lens of Italian Startups in the USA” AlumniPolimi North America Rivedi il Digital Talks degli Alumni del Politecnico di Milano del 3 Giugno, con ospiti gli Alumni Riccardo Accolla, Director of Digital Food Science at Ripe.io; Federico “Fred” Parietti, Co-Founder and CEO at Multiply Labs; Antonio Tomarchio, Founder and CEO of Cuebiq. Modera il Prof. Alessandro Brun del Politecnico di Milano
La prima capsula spaziale privata Crew Dragon è volata nello spazio da Cape Canaveral, oltre ai due astronauti Bob Behnken e Doug Hurley a bordo c’è virtualmente anche Andrea Avaldi. All’ingegnere milanese laureato al Politecnico di Milano, infatti, si devono i molti segreti della nuova navicella costruita a Los Angeles dalla società SpaceX fondata da Elon Musk, creatore anche di Tesla.
Alla sua inventiva era stata affidata la responsabilità del disegno delle strutture della capsula concepita per resistere alle sollecitazioni del razzo Falcon 9 su cui viaggia, lanciandola alla velocità di 27 mila chilometri orari. Arrivata in orbita si è staccata per raggiungere da sola la stazione spaziale Iss alla quale si è agganciata.
Questa di Andrea Avaldi è solo l’ultima delle sfide che ha affrontato, anche se la più desiderata. Da quando è uscito dal Politecnico milanese (racconta nell’articolo del Corriere della Sera, con la laurea da ingegnere sotto il braccio, ha iniziato ad esplorare nuove possibilità creando con l’amico ingegnere Fabio Bressan una società dove progettava strutture per barche da competizione che filavano quasi sospese sulle onde. Disegnava l’avveniristico scafo di Luna Rossa e pure quelli delle barche del gruppo velistico svedese Artemis partecipando a tre competizioni della Coppa America.
Il Politecnico di Milano già nel 2012 riconosceva le sue innovative creazioni premiandolo con l’Alumni Polimi Award – Innovation
Andrea Avaldi riceve l?Alumni Polimi Award – Innovazione durante la Convention Alumni Politecnico di Milano – 2012
Prof. Giuliano Noci, Prorettore Delegato del Polo Territoriale Cinese MODERA: Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.
“Il Covid è stato un acceleratore del cambiamento.”
Rivedi il Digital Talks degli Alumni del Politecnico di Milano del 28 maggio, con ospite il prof. Giuliano Noci, Prorettore delegato del Polo territoriale cinese.
La generale tendenza all’acquisto digitale, nel B2C, ha registrato un incremento del 300% in pochi mesi. Per quanto riguarda il B2B, le reti commerciali non hanno più potuto contare sul loro strumento principale, il contatto fisico tra commerciale e cliente. Ma, se è vero che la pandemia di Coronavirus ha accelerato vertiginosamente alcuni profondi cambiamenti nelle abitudini di consumo, è altrettanto vero che questi cambiamenti erano già in atto da anni nel processo di interazione tra impresa e mercato. In che modo le imprese italiane possono cogliere questa opportunità per acquisire un vantaggio? Una riflessione sul marketing multicanale e sull’integrazione strategica di touchpoint fisico e digitale, pensata su misura per il contesto italiano.
Durante l’evento l’Alumnus Giovanni Rossini, Phd del Politecnico e COO e CO-Founder di Artiness, illustra le attività della startup, già incubata in Polihub e vincitrice del premio ‘Action for 5G’ di Vodafone: supporto procedurale da remoto per le operazioni chirurgiche. Grazie alla realizzazione di modelli 3D i medici possono prepararsi all’intervento con il supporto della realtà aumentata, riducendo dunque il tempo e l’invasività delle procedure mediche
Durante l’evento organizzato dal Gruppo internazionale AlumniPolimi Parigi, Tiziana Bardi, professoressa del Politecnico, ha confrontato la situazione italiana e francese nel settore food & retail, l’impatto che il Covid-19 ha avuto su questi settori e le possibili soluzioni e nuovi approcci, che possono essere attivati.Andrea Lazzari, Responsabile Sviluppo Commerciale Francia di Impresa Percassi ha parlato dell’impatto del Covid-19 nel settore edile e di come possano essere organizzati dei luoghi di lavoro in sicurezza. L’esperienza dell’azienda nella gestione della sicurezza nella zona di Bergamo si è in seguito rivelata utile nel condividere le best practices con i colleghi francesi e nel riaprire i cantieri in sicurezza anche nella Fase 2.
Digital Talks del 30 Aprile, organizzato dal Chapter internazionale Alumni Politecnico di MIlano Parigi, con ospite il prof. Marino Gatto della Scuola di Ingegneria Civile, Ambientale e Territoriale
L’Alumnus Renzo Piano su il Corriere della Sera, durante i giorni del lockdown: “Dopo questa emergenza, è chiaro che succederà qualcosa, e non potrà che essere in meglio, perché ora più che mai siamo consapevoli che la terra è fragile. C’è molto da fare per costruire un mondo migliore.”
Il Politecnico ha in carico di studiare quali possano essere le traiettorie e le strategie migliori per osservare e individuare il prima possibile oggetti pericolosi e tempestivamente rilasciare una navetta.
Happy 2020, and welcome to another year full of activities and events!
To kickoff 2020, we are planning a networking happy hour on Jan 30th, at 7 pm at Bar Veloce East Village, 175 Second Avenue (between 11th and 12th Street). We will also discuss the types of activities and events that we are planning for 2020.
Please let us know if you are planning to attend, and looking forward to seeing all of you in a few weeks!
Questo sito utilizza i cookies per le statistiche e per agevolare la navigazione nelle pagine del sito e delle applicazioni web.
Maggiori informazioni sono disponibili alla pagina dell’ informativa sulla Privacy policyOk