COVID-19 DIGITAL TALKS – La stampa 3D per la gestione delle Emergenze

Partecipanti:

Prof.ssa Bianca Maria Colosimo, Deputy Head of the Department of Mechanical Engineering
Prof. Matteo Strano, Professore Associato a tempo pieno, Dipartimento di Meccanica
MODERA: Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.

“L’additive manufacturing ci rende più resilienti”. La Prof.ssa Bianca Maria Colosimo e il Prof. Matteo Strano, del Dipartimento di Meccanica, raccontano il progetto PolimiShield: uno schermo facciale che protegge chi lo indossa e le persone nei dintorni da aerosol e goccioline di saliva potenzialmente infette, possibile veicolo di Coronavirus. Oggi PoliShield è certificato e il progetto pronto per essere scaricato da chiunque voglia replicarlo grazie alla stampa 3D.

DIGITAL TALKS – From bitter to better times

Rivivi il seminario organizzato dal Chapter di Singapore “From Bitter to Better times”, conversazione tra Lorenzo Petrillo, Alumnus e fondatore di LOPELAB, con l’Alumnus e Designer Matteo Ragni e Ben Gattie, Founder & CEO di The Working Capitol. L’argomento affrontato è il ruolo del design e del real estate post Covid-19: un approccio non concentrato sulla fase emergenziale di distanziamento sociale ma su come possano essere ripensati gli spazi per avvicinare le persone in futuro.

COVID-19 DIGITAL TALKS – Un Ventilatore Polmonare Multiplo ideato nell’emergenza pandemica COVID-19

Partecipanti:

Prof. Giuseppe Baselli, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria, Politecnico di Milano.
MODERA: Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.

“Il risultato è stato sorprendentemente positivo: potremo d’ora in poi trattare i pazienti attaccati a un unico sistema di distribuzione come se fossero separati”. Il prof. Baselli racconta MEV, il Multiple Emergency Ventilator del Politecnico di Milano, progettato dagli ingegneri per aiutare le terapie intensive negli ospedali.

DIGITAL TALKS – Bravi imprenditori si nasce o si diventa?

Partecipanti:

Prof. Massimo G. Colombo, Full Professor of Entrepreneurship and Entrepreneurial Finance Vice-Director for Research, School of Management
Prof.ssa Evila Piva, Associate Professor of Entrepreneurship, School of Management
MODERA: Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.

Consigli ai giovani che vogliono creare impresa: valorizzate le vostre competenze; non pensate di risolvere tutto, ma imparate a porre dei problemi e trovare chi sa risolverli; partite dalla vostra esperienza. E ricordate che la semplicità premia, le idee più efficaci sono quelle che ci fanno dire: “perché non ci ho pensato io?”
Per capire come diventare bravi imprenditori, i proff. Colombo e Piva del Politecnico di Milano hanno studiato “come sono fatti” i fondatori di start up che hanno avuto successo, identificando una serie di parametri che descrivono l’imprenditore ideale. Cos’hanno in comune gli imprenditori che “ce la fanno”? Colombo e Piva lo raccontano in questo Digital Talk alla community degli Alumni del Politecnico di Milano.

COVID-19 DIGITAL TALKS – Dall’aerospazio, le mascherine di protezione

Partecipanti:

Prof. Giuseppe Sala, Direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Aerospaziali, Politecnico di Milano.
MODERA: Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.

Materiali più affidabili per una produzione giornaliera di 7,5 milioni di mascherine: la sfida Politecnica della ricerca sulle mascherine di protezione COVID-19.
“Avevamo 3 obiettivi: il primo e più importante era quello di trovare materiali per mascherine di protezione di cui ci saremmo fidati al punto da farle indossare alle nostre famiglie”

DIGITAL TALKS – Verso le emissioni negative: rimuovere CO2 dall’atmosfera contrastando l’acidificazione dei mari

Partecipanti:

Giovanni Cappello, CO2 APPS
Prof. Mario Grosso, Ph.D. Associate professor D.I.C.A. – Environmental Section
MODERA: Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.

“Non solo rimuovere Co2 dall’atmosfera, ma anche curare i mari!
Si sente spesso parlare di emissioni zero, ma anche solo per arrivare alle emissioni zero, è necessario attivare delle emissioni negative!”

DIGITAL TALKS – Digital Visual Management

Evento organizzato dal Chapter internazionale AlumniPolimi Parigi. Durante il seminario l’Alumnus Loris Mazza (Partner di IAC Partners) e l’Alumnus Nicola Olivetti (Lean and Industry 4.0 Program Director presso iObeya) hanno illustrato i vantaggi portati dall’utilizzo del Visual Management, e di come questo possa essere uno strumento per la rapida ed efficace comunicazione all’interno di realta aziendali, anche in situazioni di particolare urgenza come il recente periodo. Il seminario si è svolto in lingua francese.

L’aiuto dell’Alumnus Dallara nel successo di SpaceX

Per portare a termine il primo volo di astronauti dal suolo americano dal 2011, l’azienda aerospaziale SpaceX di Elon Musk si era affidata a Dallara e alla sua esperienza nel campo dei materiali compositi .

“Voglio ringraziarvi personalmente per aver reso possibile questo risultato con la vostra dedizione e il duro impegno negli ultimi anni- scrive Musk -, so che voi e il vostro team avete dovuto affrontare molte sfide nel corso del programma, compresa la pandemia globale e un arresto dell’economia, ma la vostra perseveranza ha fatto la differenza per la nostra nazione”.

La mail di ringraziamento a Dallara è stata pubblicata sul canale Instagram dell’azienda fondata nel 1972 dall’Ingegnere laureato al Politecnico di Milano Giampaolo Dallara, che ha ringraziato a sua volta SpaceX: “Grazie @SpaceX e Elon Musk per le vostre parole gentili. Siamo orgogliosi, in questi giorni più che mai, di essere vostri partner. Non vediamo l’ora di raggiungere altri eccezionali traguardi insieme a voi”.

La sede della Dallara Usa rappresenta un esempio di eccellenza mondiale soprattutto per la divisione che realizza tutti i telai delle auto da competizione che corrono nei campionati Indycar e Indy Lights. Ma è stata la divisione aerospaziole americana (come racconta l’articolo su gazzetta.it) dell’azienda di Varano de’ Melegari ad aver lavorato con SpaceX, seguendo tutte le fasi dell’impresa dall’inizio sino al momento più atteso che ha visto i due astronauti Douglas Hurley e Robert Behnken raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale a bordo della Crew Dragon.

COVID-19 PROGRESS IN RESEARCH DIGITAL TALKS – L’Ingegneria Chimica al servizio della produzione di Polichina per la comunità

Partecipanti:

Prof.ssa Mario Grosso, Direttore del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”
MODERA: Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.

“Abbiamo donato la Polichina agli enti pubblici che ne hanno fatto richiesta: protezione civile, comuni, ospedali, Regione Lombardia, carceri e tante altre realtà. Abbiamo avuto richieste anche da Bergamo e Codogno, e ci ha molto toccati l’idea di essere stati utili in situazioni così drammatiche. Ci rende molto orgogliosi.”

Rivedi il Covid-19 Progress in Research Digital Talks del 4 Giugno, con ospite la prof.ssa Mariapia Pedeferri, Direttore del Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”