Collect rainwater when there’s too much of it and use it when it’s scarce, where it’s needed

Every time we flush the toilet, we use about 10 litres of drinking water. Rainwater could be used instead, which in Milan is however not collected and, when it rains 'too much', is lost and can cause a lot of damage. In these months it does not sound like too much of a problem, but in August, when news will talk about drought, it will seem like a waste. And this is where the Poli researchers come in.

Nel contesto dell’Off-Campus Nosedo, il progetto DROPS si concentra sulla gestione sostenibile delle acque piovane. Attraverso l’installazione di un serbatoio di raccolta e infiltrazione nel suolo, punta a due obiettivi: prevenire il sovraccarico delle reti fognarie e promuovere il riuso sostenibile dell’acqua. Nel concreto: evitare gli allagamenti e avere a disposizione una riserva idrica nei mesi più secchi, da utilizzare per scopi non potabili, come l’irrigazione o appunto gli scarichi dei WC.

Tra il 2023 e il 2024, i ricercatori hanno messo a punto i prototipi di sistemi di gestione delle acque meteoriche. I risultati di ricerca sono stati poi oggetto di progetti didattica innovativa, con un laboratorio sul campo per misurazioni sulle acque e sul suolo, con formazione di enti-partner e sensibilizzazione dei cittadini. I dati raccolti dimostrano che è possibile usare quest’acqua per l’irrigazione delle molte aree agricole circondanti la cascina, andando a diminuire la pressione sull’acquedotto. È stato installato un serbatoio di raccolta e, tramite una serie di sensori di umidità, sono in corso le misurazioni dei benefici del sistema di infiltrazione sul sottosuolo. Il livello del serbatoio è monitorato e i regolatori di portata ne permettono un uso modulare. La centralina meteo serve a programmare le attività del sistema anche in funzione predittiva.

Come gli altri progetti di ricerca politecnici finanziati dalle vostre donazioni del 5 per mille, DROPS mira a sviluppare soluzioni realizzabili nel breve termine, che puntano a essere replicabili e avere un effetto nel lungo periodo; case study che mettono a terra tecnologie studiate in progetti più grandi (e l’occasione, per studenti e ricercatori, di mettere in pratica quello che hanno appreso).

YOU TOO CAN SUPPORT RESEARCH: DONATE YOUR 5×1000 TO THE POLITECNICO DI MILANO

Dona il tuo 5 per mille al Politecnico di Milano apponendo la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale 800 579 301 50 del Politecnico di Milano.

Crediti immagini:
https://www.dica.polimi.it/gestione-sostenibile-delle-acque-meteoriche-progetto-drops-polisocial-award-2023/
https://www.mipore.polimi.it/project/drops/

Can’t see? BUDD-e, the guide robot for visually impaired people, is here to help you

Un team composto da ricercatori e ricercatrici provenienti da diversi dipartimenti del Poli (DEIB, DIG, DESIGN e DABC) ha sviluppato un robot in grado di “guidare” persone non vedenti e ipovedenti negli spostamenti a piedi, proprio come farebbe un cane guida o un pacer, per garantire loro più autonomia in attività quotidiane come una corsa al parco o un giro al centro commerciale. Nasce così BUDD-e (Blind-assistive aUtonomous Droid Device), un piccolo robot in grado di “sentire”, tramite sensori, la direzione della persona che lo usa, e elaborare informazioni sull’ambiente circostante.

“L’idea iniziale era fornire alle persone cieche e ipovedenti uno strumento che le rendesse autonome nella corsa, ma poi il progetto si è esteso ad altri ambiti quando ci siamo resi conto, insieme ai nostri partner, che esistono diverse difficoltà di accessibilità negli spazi pubblici”, spiega il prof. Marcello Farina (Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria), responsabile scientifico del progetto. I ricercatori e le ricercatrici hanno quindi sottoposto a diversi utenti ciechi e ipovedenti una serie di questionari, per capire quali fossero le loro abitudini e le loro esigenze: è emerso che la maggior parte di loro (il 75%) si muoveva solo se accompagnato da amici, parenti o volontari, e che l’1% non usciva addirittura di casa per paura di farsi del male. Budd-e può sostituirsi all’accompagnatore: “L’idea è renderlo un servizio pubblico, un aiuto di cui usufruire quando si va al supermercato, al parco o alla stazione”, spiega Farina.

Le prime sperimentazioni sono state fatte all’Ospedale Niguarda e il Centro Sportivo Giurati del Politecnico nel 2021: Budd-e ha le stesse dimensioni e la stessa mobilità di una sedia a rotelle, ed è una versione 2.0 di Yape, un robot già in commercio utilizzato per la distribuzione ultimo miglio  (ne abbiamo parlato anche sul MAP #7). 

Compared to Yape, the most visible change in Budd-e is the addition of the 'hand strap' that serves to guide the user: "The wrist strap is active, it gives a tension of 0.6 kilograms force to the user, who thus knows where to go: Budd-e does not pull their arm, and only moves when the user moves, adapting to their speed and always maintaining the same distance", Farina explains. Powered by electric batteries, in order to function Budd-e must first map the place where it will move: in closed places (such as hospitals or shopping centres) it requires LIDAR technology (Light Detection and Ranging, an aerial remote sensing system), while for parks and open spaces, GPS mapping is sufficient.

Un work in progress, questo “cane guida” politecnico, partito nel 2021 grazie a un grant di ricerca finanziato con le vostre donazioni del 5 per mille.

YOU TOO CAN SUPPORT RESEARCH: DONATE YOUR 5×1000 TO THE POLITECNICO DI MILANO

Dona il tuo 5 per mille al Politecnico di Milano apponendo la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale 800 579 301 50 del Politecnico di Milano.

Crediti immagini:
https://www.frontiere.polimi.it/budd-e-il-robot-guida-per-ciechi-con-cui-correre-al-parco/
https://www.e4sport.polimi.it/budde/
https://www.som.polimi.it/budd-e-un-progetto-a-supporto-dei-cittadini-con-disabilita-visive/

Orthoses to enable hemiplegic children to play sports

I ricercatori del Politecnico di Milano, con il progetto GIFT – EnGIneering For sporT for all, tra il 2020 e il 2022 hanno coinvolto 19 bambini emiplegici tra i 6 e i 10 anni per avvicinarli a diverse attività sportive, grazie all’aiuto di ortesi (dispositivi medici utilizzati in ortopedia o traumatologia nel trattamento di alcune patologie) innovative sviluppate ad hoc per correggere il deficit funzionale dei bambini, cercando di coprire la maggior parte delle disabilità motorie e cognitive; accanto allo studio delle ortesi, una parte del progetto è stato dedicato alla ricerca sociale, con famiglie, insegnanti e associazioni sportive, affinché davvero questi bambini potessero fare attività sportiva, riducendo la distanza che oggi esiste tra chi chiamiamo normodotato e disabile, con lo scopo di introdurre nuove pratiche e modelli di comportamento.

Il progetto è stato un successo: ora, per generare un impatto concreto, bisogna andare oltre ai 19 bambini del progetto “pilota”.  

“GIFT – ha dichiarato la professoressa Manuela Galli del Dipartimento di Elettronica, informazione e bioingegneria del Politecnico e responsabile scientifico del progetto – vuole essere un regalo per tutti i bambini con limitazioni funzionali.

The research project was developed by the Interdepartmental Laboratory E4Sport of Politecnico di Milano and saw the involvement of partners such as the Association La Nostra Famiglia - IRCCS "Eugenio Medea", the Catholic University of Milan, ITOP, BTS, Math & Sport, Edumoto, Yuki Onlus and various sports associations.

“Comprendere come lo sport e l’attività sportiva generino valore per la società e per il sistema economico-produttivo è oggi una priorità per promuovere un cambio di prospettiva: non sono soltanto ‘divertimento’, ma un investimento importante – e da tutelare – per il benessere della società e la sua competitività” explains Emanuele Lettieri, professore ordinario di Accounting, Finance & Control e project manager del progetto GIFT.

YOU TOO CAN SUPPORT RESEARCH: DONATE YOUR 5×1000 TO THE POLITECNICO DI MILANO

Dona il tuo 5 per mille al Politecnico di Milano apponendo la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale 800 579 301 50 del Politecnico di Milano.

Ricercatori del Poli al lavoro per proteggere le foreste in Madagascar

Madagascar, un contesto estremamente ricco dal punto di vista naturalistico, con un patrimonio naturale enorme in termini di biodiversità, uno dei massimi picchi dell’intero pianeta, ma dove queste risorse sono messe a rischio da pratiche dannose, come l’impiego di legna raccolta in natura allo scopo di scaldare e cucinare. Queste pratiche contribuiscono alla perdita delle foreste primarie e generano problemi sanitari legati alle modalità di combustione, spesso caratterizzate dall’utilizzo in ambienti chiusi e privi di adeguata ventilazione.

The research CHAR:ME propone una soluzione al problema attraverso la progettazione di una filiera alternativa, basata sul recupero e la trasformazione degli scarti organici locali in combustibili solidi in grado di sostituire i combustibili convenzionali. Il progetto è partito nel 2022, grazie a un grant finanziato con le donazioni del 5 per mille Irpef.

Scopri di più sul progetto CHAR:ME su Frontiere, la newsletter della ricerca del Politecnico di Milano a at this link

YOU TOO CAN SUPPORT RESEARCH: DONATE YOUR 5×1000 TO THE POLITECNICO DI MILANO

Dona il tuo 5 per mille al Politecnico di Milano apponendo la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale 800 579 301 50 del Politecnico di Milano.

Politecnico di Milano vs desertificazione: una partita che si gioca a livello globale

La regione dell’Aurès intorno a Biskra, non lontano dal Sahara algerino, sta affrontando difficili sfide, legate al cambiamento climatico e non solo: desertificazione, calo di produttività agricola, sgretolamento del tessuto comunitario rurale, spopolamento dei nuclei antichi dei centri abitati tradizionali e perdita di quelle conoscenze che per millenni hanno reso l’area abitabile e produttiva.

Il progetto di ricerca AMAZING, finanziato con i fondi del Polisocial Award nel 2022, si occupa di queste tematiche con l’obiettivo di contribuire a rendere la valle del Uadi Abiod, oggi tra le più aride dell’Aurès, centro di una rete attiva di produzione di conoscenza, in grado di coniugare tecnologia e scienze tradizionali nel gestire sfide climatiche, naturali e sociali.

Scopri di più sul progetto AMAZING su Frontiere, la newsletter della ricerca del Politecnico di Milano a at this link

YOU TOO CAN SUPPORT RESEARCH: DONATE YOUR 5×1000 TO THE POLITECNICO DI MILANO

Dona il tuo 5 per mille al Politecnico di Milano apponendo la tua firma nel riquadro “Finanziamento della ricerca scientifica e dell’Università” che figura sui modelli di dichiarazione dei redditi, specificando il codice fiscale 800 579 301 50 del Politecnico di Milano.