Green deal: Politecnico di Milano and Ariston Thermo sign an agreement for research cooperation

The cooperation agreement between Ariston Termo, Politecnico di Milano and Fondazione Politecnico di Milano will last for five years and will have the goal of strategizing the already existing collaboration in research and innovation towards the development of sustainable solution for thermal confort.

The research will focus on the development and testing of innovative thermodynamical cycles, the creation of prototypes and problem-solving analysis on topics such as material science, interconnecting systems (IoT and Big Data) as well as researching the legislation related to new technologies (hydrogen, renewables).

Within the agreement there are also going to be joint research Phds and training programs for  present and future professionals in sustainable climate control technology. “Sustainability is the key element for development” said Ferruccio Resta, Dean of the Politecnico di Milano. According to Andrea Sianesi, President of the Fondazione Politecnico di Milano “This agreement is focused on sustainable development which is a fundamental process for technology development in line with the safeguard of the resources of the planet.”

(source: AGI, Adnkronos, Pexels)

Digital Talks | Italy to come: between innovation and human capital

Dr. Enrico Cereda, President and CEO of IBM Italia, Prof. Andrea Sianesi, President of the Polytechnic Foundation of Milan and Prof. Enrico Zio, President of Alumni Politecnico di Milano discuss topics of innovation, technology and human capital.

What role does the university play on these issues and what is the relationship between a private company and public administration?

A wind tunnel at the service of italian companies

La Repubblica dedica un articolo alla Galleria del Vento del Politecnico di Milano. Il più grande impianto in Europa dove le aziende sfruttano la tecnologia per testare l’efficacia dei propri prodotti e sviluppare le innovazioni che cambieranno il futuro.

Alla Galleria del Vento del Politecnico di Milano si studia l’andamento del vento intorno ai corpi dalle più svariate forme e dimensioni. È possibile realizzare simulazioni di raffiche di varia intensità, fino a 200 chilometri orari, e la loro interazione con elicotteri, ponti ed edifici, oppure con oggetti più piccoli e comuni, come il casco di un ciclista o di uno sciatore.

Come funziona la Galleria del Vento (M. Belloli e A. Zanotti)

Un laboratorio che da anni è fiore all’occhiello nel campo delle progettazioni e studi per la realizzazione di mezzi ed infrastrutture efficienti, prestanti e sicuri.

“La Galleria è luogo di ricerca di base per gli studenti e i ricercatori del Politecnico, ma anche di ricerca applicata e di servizio verso il nostro tessuto economico”, afferma a La Repubblica Marco Belloli, direttore scientifico della Galleria dal 2001, anno della sua nascita, e custode del laboratorio insieme al responsabile tecnico Luca Ronchi.

Un focus particolare è rivolto al tema della sostenibilità: “Lavoriamo sull’efficienza energetica degli edifici o dei velivoli con il bando Ue Clean Sky, nel settore delle energie rinnovabili e dei pannelli fotovoltaici, oppure con le grandi navi da cargo che, grazie ad una rete di vele, consumano e inquinano di meno”, added Belloli.

Leggi l’articolo su la repubblica

Anche Corriere Innovazione ha dedicato un articolo sulla Galleria del Vento del Politecnico di Milano.

Il Corriere titola così: “È a Milano la Galleria del vento dei record: si studiano ponti, palazzi e si diventa campioni.
È il laboratorio a strato limite più grande d’Europa e dal 2001 ha ospitato i progetti in scala di celebri edifici. Qui hanno fatto test anche olimpionici come Viviani, Zanardi e altri atleti.

Segui le attività di ricerca sul sito della Galleria del Vento

Credits home: cyclinside.it

Making Artificial Intelligence understandable to the general public

The european project ‘Xmanai’ involving the Politecnico di Milano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia and some industrial partners such as Txt E-Solutions, Whirlpool Emea, Cnh Industrial and Deep Blue is about to begin.

Goal of the project

Xmanai has the objective of making the hidden dynamics and complex systems of artificial intelligence more accessible to the general public, including processes that are data driven and the reasoning behind automatic choices.

The proget Xmanai will run for 3 years and has been financed with 6 millions of euros within the project Horizon 2020.

The project has also the goal to increase the relationship between machines and people as well as human operators in factories, improving the quality of work as well as the mental workload.

Credits home/header: https://www.agendadigitale.eu/cultura-digitale/cosa-sono-i-robot-autonomi-intelligenti-le-sfide-normative/

Privacy Policy

Ai sensi e per gli effetti del nuovo Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016, i dati personali identificativi da lei comunicati in occasione della registrazione sul sito alumni.polimi.it e forniti ad ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION saranno trattati direttamente e/o tramite terzi delegati, esclusivamente per le seguenti finalità:


a) per favorire il networking fra gli Alumni del Politecnico di Milano, nonché per fini statistici ed istituzionali propri dell’Associazione
b) invio di materiale informativo relativo ad attività promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION o dal Politecnico di Milano mediante l’utilizzo della posta elettronica.
c) per consentire il contatto diretto da parte di altri Alumni I dati non saranno comunicati a terzi se non per i fini di cui al punto b) e c).


Per trattamento dei dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione.
I dati personali forniti verranno trattati da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION su supporto cartaceo, informatico o telematico.

DURATA DEL TRATTAMENTO:
Il titolare tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per conseguire alle finalità per cui tali dati sono stati acquisiti.

ACCESSO AI DATI:
1. I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità a), b) e c) a dipendenti e collaboratori del Titolare nella loro qualità di autorizzati e/o responsabili del trattamento;
2. a terzi che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento.

NATURA DEL CONFERIMENTO DATI E CONSEGUENZE NEL RIFIUTO DEL CONSENSO:
Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) è necessario in loro assenza non sarà possibile registrarsi al sito ed iscriversi alla community.
Il consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti b) e c) è facoltativo può quindi decidere di non acconsentire in tal caso però non potrà ricevere in un caso newsletter, comunicazioni e materiale informativo inerente alle iniziative promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION nonché relative ad attività o eventi promossi dal Politecnico di Milano; nell’altro non riceverà richieste di contatto da altri Alumni.

DIRITTI DELL’INTERESSATO
Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti:
a. di accesso ai dati personali;
b. di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
c. di opporsi al trattamento;
d. alla portabilità dei dati;
e. di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca;
f. di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).

MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
L’indirizzo per l’esercizio dei diritti sopra indicati è: alumni@polimi.it

TITOLARE, RESPONSABILI E INCARICATI
Titolare dei dati è ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano in persona del suo legale rappresentante pro- tempore. L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento. alumni@polimi.it.

Eventi – Privacy

Ai sensi e per gli effetti del nuovo Regolamento Generale UE sulla protezione dei dati personali n. 679/2016, i dati personali identificativi da lei comunicati in occasione della registrazione sul sito alumni.polimi.it e forniti ad ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION saranno trattati direttamente e/o tramite terzi delegati, esclusivamente per le seguenti finalità:

a) per favorire il networking fra gli Alumni del Politecnico di Milano, nonché per fini statistici ed istituzionali propri dell’Associazione b) invio di materiale informativo relativo ad attività promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION o dal Politecnico di Milano mediante l’utilizzo della posta elettronica. c) per consentire il contatto diretto da parte di altri Alumni

I dati non saranno comunicati a terzi se non per i fini di cui al punto b) e c). Per trattamento dei dati personali si intende qualsiasi operazione o insieme di operazioni, compiute con o senza l’ausilio di processi automatizzati e applicate a dati personali o insiemi di dati personali, anche se non registrati in una banca di dati, come la raccolta, la registrazione, l’organizzazione, la strutturazione, la conservazione, l’elaborazione, la selezione, il blocco, l’adattamento o la modifica, l’estrazione, la consultazione, l’uso, la comunicazione mediante trasmissione, la diffusione o qualsiasi altra forma di messa a disposizione, il raffronto o l’interconnessione, la limitazione, la cancellazione o la distruzione. I dati personali forniti verranno trattati da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION su supporto cartaceo, informatico o telematico.

DURATA DEL TRATTAMENTO: Il titolare tratterà i dati personali per il tempo strettamente necessario per conseguire alle finalità per cui tali dati sono stati acquisiti.

ACCESSO AI DATI: 1. I Suoi dati potranno essere resi accessibili per le finalità a), b) e c) a dipendenti e collaboratori del Titolare nella loro qualità di autorizzati e/o responsabili del trattamento; 2. a terzi che svolgono attività in outsourcing per conto del Titolare, nella loro qualità di responsabili del trattamento.

NATURA DEL CONFERIMENTO DATI E CONSEGUENZE NEL RIFIUTO DEL CONSENSO: Il conferimento dei dati per le finalità di cui al punto a) è necessario in loro assenza non sarà possibile registrarsi al sito ed iscriversi alla community. Il consenso al trattamento dei dati per le finalità di cui ai punti b) e c) è facoltativo può quindi decidere di non acconsentire in tal caso però non potrà ricevere in un caso newsletter, comunicazioni e materiale informativo inerente alle iniziative promosse da ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION nonché relative ad attività o eventi promossi dal Politecnico di Milano; nell’altro non riceverà richieste di contatto da altri Alumni.

DIRITTI DELL’INTERESSATO Lei potrà, in qualsiasi momento, esercitare i diritti: a. di accesso ai dati personali; b. di ottenere la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano; c. di opporsi al trattamento; d. alla portabilità dei dati; e. di revocare il consenso, ove previsto: la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso conferito prima della revoca; f. di proporre reclamo all’autorità di controllo (Garante Privacy).

MODALITA’ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI L’indirizzo per l’esercizio dei diritti sopra indicati è: alumni@polimi.it

TITOLARE, RESPONSABILI E INCARICATI Titolare dei dati è ALUMNIPOLIMI ASSOCIATION Piazza Leonardo da Vinci 32, Milano in persona del suo legale rappresentante pro- tempore.

L’elenco aggiornato dei responsabili e degli incaricati al trattamento è custodito presso la sede legale del Titolare del trattamento.

alumni@polimi.it.