🚀 A space start-up with a Politecnico heart and under-30 leadership.

🚀 "In SpaceX's Transporter 13 mission, three satellites carrying hardware produced by us will be launched." The story of two young Alumni from PoliMi.

Marco Sala, 27 anni, è Alumnus del Politecnico di Milano, ingegnere aerospaziale e CEO di Revolv Space: start-up che produce pannelli solari per piccoli satelliti. L’ha intervistato Eleonora Chioda per StartupItalia: quella di Revolv Space è una bella storia d’innovazione i cui protagonisti sono quattro giovanissimi ingegneri aerospaziali, due italiani e due polacchi.

L’INIZIO DELLA STORIA

Marco Sala e Filippo Oggionni si conoscono al Poli dove prendono la laurea triennale nel 2019 in ingegneria aerospaziale. Entrambi proseguono gli studi alla Tu Delft University of Technology dove incontrano i futuri compagni d’avventura Aleksander Fiuk e Michał Grendysz.

I quattro fondano Revolv Space: “L’idea è nata durante un contest universitario”, racconta Sala. “Il tema era: individuate la tecnologia mancante per satelliti di piccole dimensioni. La nostra intuizione è stata quella di sviluppare pannelli solari rotanti, in grado di seguire il sole per massimizzare l’assorbimento di energia”.

IL RIENTRO IN ITALIA

Come sono passati da un progetto universitario a una start-up con un team internazionale, composto da 19 persone, attraverso diversi stadi di incubazione, conferme e finanziamenti, lo racconta Chioda nell’intervista completa che puoi leggere a questo link: https://startupitalia.eu/tech/quel-girasole-spaziale-che-cresce-nel-vivaio-di-quattro-ingegneri-under-30-il-nostro-hardware-parte-della-missione-transporter-13-di-spacex/  

Fast forward, a febbraio 2024 spostano l’head quarter in Italia. Il 2025 sarà l’anno di svolta: “nella missione Transporter 13 della SpaceX di Elon Musk, verranno lanciati tre satelliti che ospitano hardware prodotto da noi, sia per i nostri clienti sia per la nostra missione di dimostrazione in orbita”.

OTHER ARTICLES FROM THE SECTIONSTARTUPPER
SPOTLIGHT