Indagine occupazionale Laureati Poli: è record

Record occupazionale nell’indagine occupazionale svolta da Career Service – Politecnico di Milano: il 95% dei laureati magistrali del nostro Ateneo è già occupato a un anno dal titolo, il 92% entro sei mesi e il 30% risultava già occupato il giorno della laurea! 

Consulta il book completo sul sito del Career Service del Politecnico di Milano 

Ferruccio Resta, Rettore del Politecnico di Milano, commenta il risultato davvero positivi: “I dati presentati nell’indagine sono rassicuranti, tuttavia non tengono conto delle curve in discesa che si registreranno nei prossimi mesi, quando le conseguenze della pandemia risulteranno ancora più evidenti sui mercati.[…] Sappiamo però che una formazione solida e una buona preparazione di base rimarranno il bene più prezioso per i nostri ragazzi. Che la competenza coltivata nel nostro ateneo, così come nelle università italiane di eccellenza, sarà una delle leve più importanti per risollevare il Paese. La formazione è il miglior investimento per il futuro”

DIGITAL TALKS – Selling Luxury Timepieces in North America

Jean-Francois Sberro, Presidente di Hublot America, racconta la sua esperienza, le differenze economiche e culturali tra il nord America e Europa e le sue previsioni per il futuro del mercato del lusso, intervistato dal Prof. Alessandro Brun. Introduce la Professoressa Laura Grassi, Assistant Professor of Investment Banking.

L’evento è stato organizzato dal Chapter Internazionale Alumni Politecnico di Milano North America in collaborazione con MIP Politecnico di Milano e Alumni Polimi Management Consulting.

DIGITAL TALKS “Supply Chain Evolution”

Rivedi il Digital Talks del 10 Luglio “Supply Chain Evolution”, a cura del Chapter Alumni Polimi di Singapore.

L’argomento trattato è quello della Supply Chain, spaziando dalle innovazioni tecnologiche degli ultimi anni agli inevitabili cambiamenti imposti dall’emergenza Covid-19 e alle soluzioni che possono essere sviluppate per aumentare l’efficienza e rendere i processi più resilienti.

Partecipanti:

Giulio Ferretti, Director Business Development – CEFRIEL
Alfredo Onesti, lanning Manager – STMicroelectronics
Nadia Fabrizio, Blockchain Expert – CEFRIEL.
MODERA: Giuseppe Sabadini, Digital Trasformation Architect

DIGITAL TALKS – Design Innovation Culture

Rivedi l’intervista del Professor Claudio Dell’Era a Mauro Porcini, Alumnus Politecnico e SVP & Chief Design Officer at PepsiCo.
Mauro Porcini racconta la sua carriera e di come studiare design al Politecnico lo abbia estremamente influenzato, sviluppando un concetto di design multisciplinare ed empatico, che spazia tra le necessità di Business e quelle antropologiche.

L’evento è stato organizzato dal Chapter Internazionale Alumni Politecnico di Milano North America, assieme a MIP Politecnico di Milano e Alumni School of Management Politecnico Milano.

DIGITAL TALKS – Mondo 4.0 e come la scienza dei rischi deve avanzare a sostegno dello sviluppo sostenibile di sistemi e società resilienti

Partecipanti:

Prof. Enrico Zio, presidente di Alumni Politecnico di Milano.

La scienza dei rischi risponde a 3 domande: cosa può succedere di indesiderato? Quali sono le conseguenze e l’impatto dell’incidente? Qual’è l’incertezza con la quale tutto ciò avviene? In generale, e ancor più durante questo periodo di pandemia, la scienza dei rischi è un importante strumento di supporto alle decisioni per dare le informazioni più robuste possibili, ma il rischio zero non esiste: occorre definire il rischio residuo che la società vuole ed è in grado di accettare. È una responsabilità del governo definire la soglia di accettabilità e prendere decisioni su quello che bisogna fare per proteggere da pericoli naturali e tecnologici, che ci coinvolgono tutti.
Il prof. Enrico Zio, del Dipartimento di Energia, descrive gli strumenti del mestiere dell’analista del rischio, che vanno continuamente sviluppati e migliorati per poter analizzare e gestire i sistemi complessi e le infrastrutture critiche che forniscono i servizi e i prodotti essenziali per il suo funzionamento, costituendone lo scheletro. Al centro, c’è l’essere umano, che ne è il progettista e l’operatore, il protagonista assoluto che va formato perché ne sia il protagonista positivo.