Aula Natta: un pezzo di storia politecnica

Ci si può affezionare a un’aula universitaria? Dal nostro archivio MAP vi parliamo della storica Aula Natta

Si entra come di nascosto nella C.I.1 nell’Edificio 6, ovvero l’Aula “Giulio Natta” nel Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta”, un composto organico di legno, ardesia e storia politecnica.  

Da una piccola porta ci si trova al cospetto di una grande platea: tredici ripide file di grandi e solidi banchi in legno, una parete di lavagne quasi al soffitto, salgono e scendono e si moltiplicano, ma dopo anni e anni di lezione tengono traccia sempre e solo dell’ultima lezione svolta, in un ciclo di rinascita che ricorda i cicli degli studenti, generazioni di padri, figli e nipoti che hanno studiato qui. Le finestre sono quasi completamente schermate da spesse tende, come se la luce del sole di Città Studi potesse rubare qualcosa dello spirito del tempo. La cattedra, nello stesso legno rossastro dei banchi, è quella da cui insegnò Chimica Industriale Giulio Natta, dal 1938 al 1973, mentre nei laboratori qui attorno sperimentava e scopriva la sintesi stereospecifica del polipropilene. 

giulio natta
Credits: sussidiario.net

Un’aula così grande in ogni elemento sembra essere stata costruita per studenti giganti. Quando entrano in visita, gli Alumni si fanno però piccoli, esitano circospetti sulla soglia, mentre le mogli, i mariti e i figli esplorano e si inerpicano lungo le scale, fino alla vetta, la finestra da cui si vede un albero ed il mondo intorno. I familiari vagano e gli ex studenti restano fermi nel ricordo di quello che è stato: qualcuno controlla negli angoli come quando si torna da una lunga vacanza, cercando un particolare fuori posto e trovando tutto nel solito ordine, altri cercano dei compagni di ricordo. Uno fa un giro rapido, riappropriandosi di uno spazio abbandonato, esce e con lo smartphone chiama subito un amico, gli racconta stupito di come “nulla sia cambiato nella Natta, mentre il Politecnico è tutta un’altra cosa, una cosa nuova”. 

aula natta

Inizia un elenco interminabile di corsi seguiti, “sembrano solo nomi ora – dice un Alumnus – ma al tempo erano lezioni, ore passate qui”: Chimica, Scienze delle Costruzioni, Teoria dell’Informazione e della Trasmissione. Ciascuno ricorda un mitico corso di un mitico anno, il proprio. Se si usassero i banchi come una carta-carbone si potrebbero ricalcare decine di migliaia di calligrafie, milioni di fogli di appunti, miliardi di formule. Un padre mostra al figlio le lavagne. Alcuni si riconoscono negli occhiali che portano, mostrandoseli reciprocamente:

“prima di cominciare i corsi in queste aule non avevamo gli occhiali, qui abbiamo lasciato qualche diottria per prendere appunti dalle file più lontane, intravedendo numeri a distanza”.

I figli si appoggiano sui banchi a cui i genitori arrivavano trafelati da casa nelle mattine della loro giovinezza, lasciavano sciarpe, cappelli, guanti e qualsiasi altro indumento per tenere un posto prezioso in prima fila. Per una volta gli Alumni sempre in anticipo incontrano i compagni di corso sempre in ritardo, quelli che arrivavano a lezione iniziata e per evitare lo sguardo dell’insegnante e della platea restavano fuori. 

Un ingegnere elettrotecnico della classe ’87 racconta del corso più bello della storia: Meccanica Razionale tenuto da Amalia Ercoli-Finzi, il primo ingegnere aeronautico donna d’Italia, la “signora delle comete”. Esattamente allo scoccare dell’ora, senza quarto d’ora accademico, Amalia Finzi entrava, salutava e cominciava a scrivere le note dalla lavagna in basso a sinistra, spiegando con una voce limpida e pulita che saliva verso tutta la platea, come se parlasse e spiegasse a ciascuno dei duecento studenti, guidando i giovani nei segreti dei sistemi meccanici. Quando suonava la campana la professoressa fermava il gessetto, le ultime formule stavano nell’ultima lavagna in alto a destra. Ogni giorno una parete di formule, per una stagione, finché una delle ultime ore di uno degli ultimi giorni, dalla quattordicesima fila di panche, si rompe l’incantesimo: uno studente si alza e lancia un aeroplanino di carta, il primo del corso. La prima aeronautica d’Italia vede la planata e il rovinoso atterraggio e con uno sguardo indulgente perdona il lanciatore, non si sa se per il gesto goliardico o per gli errori costruttivi. Il corso è finito senza altri aeroplanini, quarant’anni dopo Amalia Ercoli-Finzi ha festeggiato al Politecnico i suoi 80 anni, il lanciatore forse gira nella Natta cercando il suo banco, la sua sciarpa, i suoi appunti. 

Il MAP è una delle tante iniziative creata da Alumni Politecnico di Milano. Se ti piacciono questa e le altre attività gratuite per tutti i laureati, puoi sostenerle con una donazione.

.

ALTRI ARTICOLI DELLA SEZIONEAlumni Community
IN PRIMO PIANO